• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
811 risultati
Tutti i risultati [4495]
Storia [811]
Biografie [1339]
Arti visive [802]
Religioni [649]
Archeologia [562]
Geografia [306]
Architettura e urbanistica [269]
Europa [252]
Diritto [227]
Storia delle religioni [145]

BRIVIO, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Delfino Massimo Miglio Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] di Milano..., Mediolani 1503, c. 217v; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 100, 107; A. Brivio Sforza, Il corredo del milanese G. P. Brivio podestà e capitano del popolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSI, Giovanni Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Giovanni Clemente Vladimiro Sperber Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] Bellecour, Fasti e vicende degl'italiani dal 1801 al 1815, Italia [Firenze] 1829-38, IV, p. 122; V, pp. 39, 56, 185, 201, 217, 253; VI, pp. 56, 180, 192, 198, 389; VII, pp. 362, 385; X, pp. 47, 128-131, 162, 167 s., 318; L. Blanc, Histoire de dix an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALORI STREMITI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI STREMITI, Giovanni Paolo Giorgio Boccolari Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] Este in qualità di cadetto volontario delle guardie al corpo, e vi rimase fino a raggiungere il grado di tenente capitano, compiendo proprie capacità organizzando le difese delle fortezze di Forte Urbano e di Ferrara, tanto che lo stesso Bonaparte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Uguccione Daniela Nenci Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] Filippo Corsini, dell'ambasceria che la Signoria inviò ad Avignone a Urbano V (Arch. di Stato di Firenze, Signori,Cart. e Miss e XIV, a cura di A. Gherardi, Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876, p. 491; Lettres secrètes et curiales du pape ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Iacopo Geo Pistarino Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] Anziani nel 1362; ambasciatore della Repubblica presso il papa Urbano V ad Avignone nel 1364, nella quale occasione assunse pp. 23-41; E. Garin, La cultura milanese nella Prima metà del XV secolo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 549 n. 6. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Alberico Anna Cirone Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] 5 nov. 1757). Inviato a Parigi con dispacci milìtari, vi rimase per tutto l'inverno 17571758, frequentando gli ambienti , Milano ne, primi anni dell'Ottocento dalle lettere di un parroco urbano,in Arch. stor. lombardo,LII (1925), pp. 159-179 (1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Brandolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino Gaspare De Caro Nacque in Valmareno nel 1611 da Guido e da Pierina Capodilista. Trascorse un periodo di studi a Bologna, peraltro limitati, a quanto Pare, ai primi rudimenti letterari [...] Giustinian, il quale certificava che il condottiero vi aveva "lasciato di se medesimo concetto universale di mandato a Candia. Nel 1642, durante la crisi dei rapporti tra papa Urbano VIII ed i Farnese, il B. comandava una compagnia di corazzieri nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – DUCATO DI PARMA – PROVINCE UNITE – LUIGI D'ESTE – BAGNACAVALLO

nepotismo

Dizionario di Storia (2010)

nepotismo Tendenza a favorire i propri familiari nell’assegnazione di uffici e incarichi. Il fenomeno, caratteristico del clero nell’Età medievale e moderna, conobbe particolare intensità nei secc. 15° [...] governo all’insegna della discontinuità col predecessore. Urbano VIII conferì al cardinale nipote il titolo di Il n. sopravvisse così all’abolizione operata da Innocenzo XII: papa Pio VI (1775-99) fu per es. scopertamente nepotista. La figura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nepotismo (2)
Mostra Tutti

Elmina

Dizionario di Storia (2010)

Elmina Città sulla costa del Ghana (➔ Costa d’Oro), prima stazione europea stabile in Africa sub-sahariana. Il nome E. è stato collegato tanto al portoghese a mina (la miniera) quanto all’arabo al-mina [...] per i portoghesi che la raggiunsero nel 1471 e dal 1482 vi edificarono il castello di São Jorge da Mina. Stazione sulla via Coenraadsburg, olandese, conserva edifici ottocenteschi, luoghi rituali e comunitari e un interessante tessuto urbano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

giansenismo

Dizionario di Storia (2010)

giansenismo Movimento teologico, religioso e politico che prende nome da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Ypres. Le dottrine di Giansenio, esposte nell’Augustinus (pubblicato postumo nel 1640) e [...] condannate dall’Inquisizione (1641), da Urbano VIII (1642) e da Innocenzo X (1653), riprendevano la tesi agostiniana secondo cui Arnauld e B. Pascal. Dopo la «pace clementina» (1669), vi fu una nuova condanna papale (1705) e, a seguito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giansenismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali