• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
887 risultati
Tutti i risultati [2630]
Biografie [887]
Storia [486]
Religioni [475]
Arti visive [433]
Archeologia [398]
Storia delle religioni [129]
Europa [161]
Diritto [133]
Architettura e urbanistica [116]
Geografia [87]

COLACI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLACI, Francesco Vincenzo Cazzato Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] Orsini, che nel 1381 fece del modesto nucleo urbano il centro di una contea con giurisdizione su chiesetta di S. Stefano e la "guglia" di Raimondello, in Rassegna salentina, III (1978), 6, pp. 5-25; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 185. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOTTI, Giuseppe Zenaide Giunta di Roccagiovine Nato a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una famiglia di argentieri romani attivi tra il 1740 circa e il 1824. Sposò nel 1744 Margherita [...] atti fare nel 1769 a Roma dal cardinale Urbano Paracciani. Abbondante anche la sua produzione di pp. 435 S.; Id., La Mazza d'argento della città di Spoleto, in Spoletum, VII (1960), pp. 27 S.; Id., in La peinture italienne au XVIII siècle (catal.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVITABILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVITABILE, Pietro Francisco Andreu Nato a Napoli il 18 ott. 1590, professò fra i teatini nella casa di S. Nicola di Bitonto il 17 ag. 1608. Studiò filosofia a Napoli e teologia a Messina. Invogliato [...] 1629, mandato da Teimuraz, re della Georgia, a Urbano VIII a cui presentò un'ampia relazione, datata il 27 ), fu pubblicato in Regnum Dei - Collectanea theatina, VI(1950), pp. 57-99; VII (1951), pp. 19-50, 118-138; J. Silos, Hist. Cleric. Regularium, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMINELLI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino) ** Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo. Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] 1378 con l'elevazione al soglio pontificio di Bartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI, e la contrapposta elezione di Roberto da Ginevra, papa con il nome di Clemente VII. Il 16 apr. 1386 Clemente ordinò il suo trasferimento alla diocesi di Lindo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Iacopo Franco Gaeta Nacque nel 1604, a Firenze, e frequentò il seminario romano, uscito dal quale ebbe la ventura di legarsi in intima amicizia con Fabio Chigi, allora ai primi passi della [...] seguito il Chigi a Ferrara quando questi vi fu nominato vicelegato da Urbano VIII, e a Malta, allorché il suo amico e protettore vi Firenze. Fonti e Bibl.: Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII,Prato 1839, II, pp. 211-217; L. Passerini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO SFORZA – INQUISIZIONE – FABIO CHIGI – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Iacopo (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo Franca Angelini Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademia della [...] : Tragedie (Roma 1632; 2 ed., Firenze 1655), dedicate al pontefice Urbano VIII, in 2 voll., dei quali il primo comprende: Eugenia, Isabella in chiave morale. Più interessante il cap. - VII sulla tragicommedia in cui, ricordato il giudizio negativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DELLA VALLE – IPPOLITO GALANTINI – AMERIGO VESPUCCI

AIGUANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUANI (De Ayguanis), Michele (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Ludovico Saggi (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Bolognese, figlio di Stefano e di Giacoma Sereni, [...] crisi dello scisma occidentale, contrariamente al priore generale, Bernardo Oller, che seguì le parti di Clemente VII, l'A. si mantenne fedele al pontefice romano, Urbano VI, che lo creò, il 19 apr. 1380, vicario generale dell'Ordine. Nel capitolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMMANNATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMMANNATI, Tommaso Edith Pàsztor Nato a Pistoia, di nobile famiglia, dopo gli studi di diritto a Padova, andò verso il 1370 ad Avignone, ove entrò a far parte della curia pontificia. Uditore del Sacro [...] , assistette ai torbidi avvenuti a Roma durante il conclave dal quale uscì eletto Urbano VI. L'atteggiamento dell'A. nei confronti di Urbano VI e poi del suo competitore Clemente VII non è dei più chiari e rettilinei, per quanto può ricavarsi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] Berardo. Alcuni autori attribuiscono al pontefice Urbano III una lettera indirizzata al vescovo di città, Napoli 1693, pp. 43-46; F. Ughelli-N. Coleti,Italia sacra..., VII, Venetiis 1721, coll. 941-944; G. Cappelletti,Le Chiese d'Italia, XXI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Legnago

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Legnago Carlo Salinari Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] Unica speranza in tanta desolazione è l'elezione di papa Urbano VI, che A. si augura sappia nello stesso tempo Lussemburgo, figlio e successore di Carlo IV, discendente di Arrigo VII. In essa A. riprende le tesi dantesche della Monarchia,invitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 89
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
palluto agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali