• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2837 risultati
Tutti i risultati [2837]
Biografie [1084]
Religioni [562]
Storia [490]
Arti visive [452]
Archeologia [365]
Storia delle religioni [121]
Diritto [138]
Europa [136]
Letteratura [118]
Architettura e urbanistica [116]

CASTELFRANCO dell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune che fino all'aprile del 1928 ha fatto parte della provincia di Bologna, poi ne è stato distaccato ed è stato riunito alla vicina provincia di Modena con la quale confinava per largo tratto. Il capoluogo [...] , di Passerino Bonaccolsi dopo la sconfitta di Zappolino del 1325, e di Bernabò Visconti nella seconda metà del sec. XIV. Urbano VIII nel 1628 dispose che si costruisse, poco distante da Castelfranco, dalla parte del fiume, un grande e ben munito ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERINO BONACCOLSI – BERNABÒ VISCONTI – VIA EMILIA – BOLOGNA

GRADI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADI, Stefano Eleonora Zuliani Erudito, poeta, diplomatico. Di famiglia patrizia che già aveva dato un monaco Basilio (morto nel 1595), teologo e grecista, nacque nel 1613 a Ragusa di Dalmazia, ove [...] fece i primi studî. Dallo zio Pietro Benessa, altro illustre raguseo, segretario d'Urbano VIII, venne chiamato a Roma ove compì gli studî di teologia, mentre a Padova finì quelli di diritto. Ricevuti gli ordini sacri, ritornò in patria, ma solo per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Stefano (2)
Mostra Tutti

AROMATARI, Giuseppe degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Assisi nel 1587, morto nel 1660, fece i suoi studî letterarî e scientifici a Perugia e nell'università di Padova, dove si laureò in medicina a 18 anni; appunto durante la sua dimora in questa città [...] a Venezia, la professione di medico, rifiutando gl'inviti di Giacomo I d'Inghilterra, del duca di Mantova e di papa Urbano VIII, che lo volevano loro medico particolare. L'opera sua più importante, nel campo delle scienze naturali, è la rarissima ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – NORIMBERGA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROMATARI, Giuseppe degli (2)
Mostra Tutti

CAPRIATA, Pier Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico genovese del sec. XVII. Pubblicò, nel 1625, i primi due libri dell'Istoria d'Italia, in cui narra la guerra per la successione del Monferrato, mostrandosi fervido partigiano degli Spagnoli e acre, [...] a Valeggio; e il C. corse pericolo di finire sotto il pugnale degl'Inquisitori di stato. Più indignata rimase la Santa Sede. Urbano VIII sospettò che il C. si fosse messo d'accordo con gli Spagnoli e coi Genovesi loro alleati e pretendeva che lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE VACHERO – CARLO EMANUELE I – SANTA SEDE – MAZZARINO – VENEZIA

BIANCO, Baccio del

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e architetto. Nacque a Firenze nel 1604, morì a Madrid nel 1656. Allievo in pittura del Bilivert e nell'architettura di Giulio Parigi, fu artista modesto, ma versatile, e da ricordare tra quelli [...] Pitti, un progetto per la facciata del Duomo, macchine teatrali e apparati per feste. Al tempo della guerra contro Urbano VIII provvide a creare o rinnovare fortificazioni in diversi luoghi della Toscana. Nel 1647 rinnovò la chiesa di S. Domenico in ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO PITTI – GIULIO PARIGI – FRANCESCANI – AUSTRIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, Baccio del (2)
Mostra Tutti

EGGENBERG, principi di

Enciclopedia Italiana (1932)

, Casato nobile stiriano, che possedeva il castello omonimo presso Graz, il ducato di Crumlovia (Krumau), le signorie di Pettau e di Radkersburg; più tardi Postumia, la contea di Gradisca con la città [...] per sé e per gli eredi (1647). Johann Anton (1610-1649) era stato ambasciatore dell'imperatore presso il papa Urbano VIII, missione rimasta famosa per il grande sfarzo (1638). Aveva sposato Anna Maria margravia di Brandeburgo, dalla quale ebbe due ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – BRANDEBURGO – AQUILEIA – CARLO VI – POSTUMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGGENBERG, principi di (1)
Mostra Tutti

DAME INGLESI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome viene comunemente indicato l'istituto della Beata Vergine Maria, congregazione religiosa femminile senz'obbligo di stretta clausura, dedicata all'educazione e istruzione delle fanciulle. Discendono [...] di Loiola, non riuscì a ottenere una espressa approvazione della S. Sede e fu soppressa il 13 gennaio 1630 da Urbano VIII (bolla Pastoralis Romani Pontificis). Le Dame però furono lasciate libere di osservare i voti semplici pronunziati; cosicché l ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA BEATA VERGINE MARIA – MONACO DI BAVIERA – COSTITUZIONI – INGHILTERRA – ST. PÖLTEN

MORIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIN, Jean Pio Paschini Nacque a Blois nel 1591 da parenti calvinisti; studiò lettere a La Rochelle, filosofia a Leida. Fattosi cattolico, entrò nell'Oratorio (1618). Nel 1625 il padre de Bérulle lo [...] dei giudei e dei calvinisti. Vi rimase poi sempre, eccetto una breve interruzione nel 1640, quando fu chiamato a Roma da Urbano VIII che voleva servirsi di lui nell'opera dell'unione dei Greci scismatici. Morì il 28 febbraio 1659. Si hanno di lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIN, Jean (1)
Mostra Tutti

AFÁN DE RIVERA, Fernando

Enciclopedia Italiana (1929)

Duca di Alcalá e marchese di Tarifa, nacque in Siviglia nella seconda metà del sec. XVI, non si sa se nel 1570 o nel 1584. Fu successivamente capitano generale in Catalogna, ambasciatore straordinario [...] , coltivò la pittura, scrisse un'opera sul Titulo de la Cruz, un'altra sulla passione di Gesù Cristo e un'orazione per Urbano VIII. Lope de Vega gli dedicò la commedia Lo cierto por lo dudoso. Nel suo palazzo, in Siviglia, riunì un prezioso museo ed ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – REGNO DI NAPOLI – LOPE DE VEGA – GESÙ CRISTO – CATALOGNA

CORRAL, Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo, nato a Valladolid nel 1588, morto nel 1646. Seguì la carriera ecclesiastica. Nel 1626 apparve a Madrid la sua traduzione dell'Argenis di John Barclay (La prodigiosa Historia de los [...] la Cintia de Aranjuez, prosa y versos; e forse l'anno seguente tradusse dal latino Las Obras poéticas del papa Urbano VIII. Si trovava allora a Roma, e nel 1632 prestava servizio presso l'ambasciatore spagnolo conte di Monterrey. Tornato in Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: VALLADOLID – CANONICATO – SARAGOZZA – MONTERREY – EPIGRAMMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 284
Vocabolario
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali