• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2837 risultati
Tutti i risultati [2837]
Biografie [1084]
Religioni [562]
Storia [490]
Arti visive [452]
Archeologia [365]
Storia delle religioni [121]
Diritto [138]
Europa [136]
Letteratura [118]
Architettura e urbanistica [116]

ANDREUCCI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto romano, citato dal Baglione fra quelli che lavorarono nelle costruzioni di Urbano VIII, e, precisamente, come autore della parte aggiunta da quel papa ai granai presso le Terme Diocleziane, [...] con facciata sulla strada Pia (oggi via XX Settembre). L'eccellenza architettonica di tale facciata (1640), che, nel modo di vivificare il carattere rustico della massa con le invenzioni accentuatamente ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – BORROMINI – CORTONA – TORINO – ROMA

BÉRULLE, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Cérilly in Champagne il 4 febbraio 1575, morto il 2 ottobre 1629. Fattosi prete, assistette il cardinale Du Perron nelle sue conferenze con i ministri ugonotti. Riuscì sul principio del [...] fra Carlo I d'Inghilterra e la cattolica Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia; fu creato cardinale da Urbano VIII il 20 agosto 1627, e nel 1628 presidente del consiglio di Stato del re. Si hanno di lui opere ascetiche, pubblicate ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – ENRICO IV DI FRANCIA – ENRICHETTA MARIA – CARDINALE – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉRULLE, Pierre de (2)
Mostra Tutti

ANTONELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] , dove costruì fortificazioni, e morì a Cartagena nel 1649. Francesco, figlio di Giovanni Battista il Vecchio, lavorò per Urbano VIII e Innocenzo X, poi per l'imperatore Ferdinando III e fu nominato ingegnere generale dell'Ungheria. Morì nel 1663. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – FILIPPO II DI SPAGNA – INDIE OCCIDENTALI – CARTAGENA – ALICANTE

CIVITELLA DI ROMAGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

ROMAGNA Paese della provincia di Forlì, a 219 m. s. m., nella valle del fiume Bidente, in una regione ricca di acque minerali. Ha 1123 ab. (il suo comune ne ha 7615). S'ignora quando e da chi sia stato [...] conduce in Casentino. Di essa non restano che un torrazzo e vasti sotterranei. Civitella tornò ai Malatesta per investitura di Urbano VIII. Essa ebbe a soffrire saccheggi e manomissioni da parte delle truppe del Borbone (1527) e da quelle del duca di ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – EGIDIO ALBORNOZ – ODOARDO FARNESE – ALTO MEDIOEVO – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITELLA DI ROMAGNA (1)
Mostra Tutti

CASTELLI, Domenico detto il Fontanino

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto. Operò dal 1619 al 1621 in Faenza dove eresse la fontana di Piazza Grande: e, dal 1624 al 1657, anno della sua morte, in Roma, dove in qualità di architetto della Camera apostolica diresse i [...] costruì la chiesa. Disegnò un volume d'incisioni, rimasto inedito, che riproduce le fabbriche fatte erigere da papa Urbano VIII. Bibl.: G. Baglione, Vite dei pittori, scultori, architetti ecc., Roma 1642; O. Polla, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – ALTAR MAGGIORE – MONTEROTONDO – PANTHEON – VIENNA

OSSOLIŃSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSOLIŃSKI, Jerzy Jan Dabrowski Uomo di stato polacco, nato nel 1605, morto nel 1650. Sino da giovane dimostrò grande abilità diplomatica e nel 1633, durante il regno di Ladislao IV, divenne celebre [...] per la riuscita ambasceria presso Urbano VIII, Venezia e l'imperatore e soprattutto per essere riuscito a realizzare il matrimonio di Ladislao IV con l'arciduchessa Cecilia Renata. Nel 1638 divenne vicecancelliere e nel 1645 gran cancelliere. Come ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – SZLACHTA – COSACCHI – LEOPOLI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSOLIŃSKI, Jerzy (1)
Mostra Tutti

ANDREA Corsini, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque, dell'illustre casata fiorentina, in Firenze, il 30 novembre 1302. Divenne carmelitano ancor giovanissimo, e studiò in Parigi e in Avignone. Tornato in patria, si dedicò alla predicazione, tanto [...] (1360). Morì il 6 gennaio 1373; papa Eugenio IV permise che si venerassero le reliquie di lui, ma il processo di canonizzazione fu concluso solo nel 1629, sotto Urbano VIII. La festa, dal 30 gennaio, fu più tardi (1666) trasportata al 4 febbraio. ... Leggi Tutto
TAGS: CANONIZZAZIONE – URBANO VIII – AVIGNONE – FIRENZE – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA Corsini, santo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Dio, santo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIOVANNI di Dio, santo Giovanni Ciudad, nato a Montemor-o-Novo (Portogallo) l'8 marzo 1495, morto a Granata l'8 marzo 1550. Condusse una vita vagante e avventurosa in varie regioni d'Europa e in Africa. [...] elevata a ordine ospitaliero (v. ospitalieri, fratelli, XXV, p. 687). Beatificato dal pontefice Urbano VIII, il 21 settembre 1638, fu canonizzato da Alessandro VIII, il 16 ottobre 1690. Leone XIII lo proclamò patrono degli ospedali e dei moribondi. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE OSPITALIERO – BEATIFICATO – PORTOGALLO – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Dio, santo (2)
Mostra Tutti

BALDI, Baldo

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico nato a Firenze nella seconda metà del Cinquecento, si stabilì ancor giovane a Roma ove divenne insegnante alla Sapienza; fu archiatra pontificio di Urbano VIII e Innocenzo X. Morì nel 1644. Fra [...] i suoi scritti vanno notati: Disquisitio iatro-phisica ad testum 23 Hippocratis de aëre, aquis et locis; De contagione pestifera (1641); De calculorum causis et aquae Tiberis bonitate (1637); Relazione ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – ROMA

BARBERINA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome delle monete coniate in Avignone durante il pontificato e con lo stemma di Urbano VIII Barberini. ... Leggi Tutto
TAGS: URBANO VIII – AVIGNONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 284
Vocabolario
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminènza
eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali