Si è spento oggi, lunedì 21 aprile, papa Francesco. "Carissimi fratelli e sorelle – con queste parole ne ha dato l’annuncio il cardinale Farrell – con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro [...] Pontefice si trovava a Casa Santa Marta, a Roma, dove aveva partecipato ieri alla messa della Santa Pasqua e impartito la benedizione UrbietOrbi, seguita poi da un giro in auto tra la folla per salutare i fedeli. In una Piazza San Pietro gremita di ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] dei sanitari, Francesco ha voluto essere presente in una piazza San Pietro gremita dai fedeli, per il tradizionale messaggio UrbietOrbi e per salutare il suo popolo con parole semplici e un sorriso pieno di amore: “Buona Pasqua”.Ciao Francesco ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] dei sanitari, Francesco ha voluto essere presente in una piazza San Pietro gremita dai fedeli, per il tradizionale messaggio UrbietOrbi e per salutare il suo popolo con parole semplici e un sorriso pieno di amore: “Buona Pasqua”.Ciao Francesco ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] la benedizione).Il mondo ha visto un papa mite, sereno, umile e coraggioso che si congeda con la consueta benedizione UrbietOrbi, alla città di Roma e al mondo intero. Una benedizione in cui si sentono le parole «Dio onnipotente abbia misericordia ...
Leggi Tutto
Domenica di Pasqua, Piazza San Pietro gremita di fedeli: Papa Francesco si è affacciato per il tradizionale messaggio UrbietOrbi, salutando la folla con un semplice ma sentito "Buona Pasqua". Il messaggio [...] del Pontefice, come da tradizione, è stato un forte appello alla pace e alla giustizia. "Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo", ha affermato Francesco, denunciando la pericolosa corsa al riarmo ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e riservati della sua tradizione: il Conclave, che inizierà il 7 maggio. Questo antico rito, che si svolge [...] dal balcone della Basilica di San Pietro con la formula "Habemus Papam" e procede con la sua prima benedizione "UrbietOrbi".Il Conclave non è solo un evento religioso, ma anche un momento di riflessione per l'opinione pubblica internazionale. Fede ...
Leggi Tutto
La Chiesa Cattolica ha un nuovo papa. Dopo poco più di 24 ore dall’apertura del Conclave è arrivata la fumata bianca. Alle 19.13 Robert Francis Prevost, ovvero papa Leone XIV, si è affacciato dalla loggia [...] : “La pace sia con tutti voi. Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo risorto”. L’UrbietOrbi è stato segnato dal forte desiderio del nuovo pontefice di una pace «disarmata e umile», capace di raggiungere ogni persona ...
Leggi Tutto
urbi et orbi
locuz. lat. (propr. «a Roma e al mondo»), usata in ital. come avv. – Formula usata in particolari decreti delle Congregazioni romane o in solenni benedizioni pontificie per indicare che sono rivolti non solo alla città di Roma...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
urbi et orbi Formula («a Roma e al mondo») usata in particolari decreti delle Congregazioni romane o in solenni benedizioni pontificie per indicare che sono rivolti non solo alla città di Roma di cui il papa è vescovo, ma a tutto il mondo cattolico.
Poeta russo (Mosca 1873 - ivi 1924). Uno dei corifei del simbolismo della fine dell'800, oscillò poi tra un classicismo accademico, un misticismo a tinte apocalittiche, un culto nietzschiano dell'individuo e una predilezione per la poesia sociale....