• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Medicina [187]
Biologia [71]
Patologia [59]
Chimica [44]
Fisiologia umana [34]
Biografie [37]
Anatomia [29]
Zoologia [30]
Biochimica [26]
Storia della medicina [22]

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] durante la vita del paziente. Nel 1827, per esempio, Bright stabilì un legame tra la malattia del rene e la presenza nell'urina di una sostanza che si coagulava se fatta bollire, l'albumina; questo esame, come si è detto, consentì di distinguere tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] COMT. In condizioni normali la quantità di VMA eliminata nell'urina raggiunge i 3-6 mg al giorno e costituisce pertanto il ng per kg al minuto, valore che corrisponde a un'escrezione nell'urina di circa 1-2 ng per minuto in un adulto di taglia media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

cromocistoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

cromocistoscopia Prova della funzionalità separata dei due reni e dei due ureteri. È basata sulla osservazione, mediante cistoscopia, delle modalità di escrezione in vescica di una sostanza colorante [...] iniettata preventivamente al paziente: dai due meati ureterali esce infatti l’urina colorata. ... Leggi Tutto

Regolazione dell'equilibrio acido-base

Enciclopedia del Novecento (1982)

Regolazione dell'equilibrio acido-base James R. Robinson di James R. Robinson Regolazione dell'equilibrio acido-base sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il  pH [...] da Pitts e dai suoi collaboratori (v. Pitts, 19743). Gli acidi-tampone prodotti nel processo a) costituiscono gli ‛acidi titolabili' delle urine e ammontano a 20-30 meq per giorno nell'uomo che viva con una dieta ordinaria mista. Insieme ai 30-50 meq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – GRADIENTE ELETTROCHIMICO

citrullina

Dizionario di Medicina (2010)

citrullina Composto organico, amminoacido non essenziale isolato per la prima volta dal succo di cocomero. Si presenta come cristalli di colore giallo-pallido e sapore amaro, dotati di drastica azione [...] purgativa. Nell’organismo è presente nel sudore, nel plasma, nell’urina; è il precursore dell’amminoacido arginina e rappresenta uno dei termini del ciclo dell’urea, in cui l’ammoniaca prodotta nei processi biologici si trasforma in urea, non tossica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citrullina (1)
Mostra Tutti

Cotugno, Domenico

Enciclopedia on line

Cotugno, Domenico Anatomista (Ruvo di Puglia 1736 - Napoli 1822); iniziatore della profilassi antitubercolare; descrisse per primo il nervo naso-palatino e gli acquedotti del vestibolo e della chiocciola nell'orecchio interno; [...] scoprì l'esistenza del liquido cefalorachidiano e constatò sperimentalmente la presenza dell'albumina nell'urina. Fornì una magistrale descrizione dell'ischialgia (De ischiade nervosa, 1764). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – RUVO DI PUGLIA – ANATOMISTA – ALBUMINA – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotugno, Domenico (3)
Mostra Tutti

ipercalcemia

Enciclopedia on line

In patologia, eccessiva concentrazione nel siero del sangue del calcio, normalmente contenuto in ragione di 9-11 mg per 100 ml. Si verifica di solito nell’iperparatiroidismo, in altre endocrinopatie, nel [...] mieloma multiplo. Ipercalciuria è l’aumentata escrezione di sali di calcio con l’urina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – MIELOMA MULTIPLO – ESCREZIONE – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercalcemia (1)
Mostra Tutti

estradiolo

Dizionario di Medicina (2010)

estradiolo Ormone estrogeno naturale. Il 17β-e. è il principale ormone estrogeno secreto dalle ovaie, deputato alla regolazione del ciclo mestruale e alla comparsa e conservazione dei caratteri sessuali [...] femminili. Viene prodotto anche dai testicoli e dalla corteccia surrenale. Si trova nell’urina di molti animali, specialmente durante la gravidanza. Può essere facilmente trasformato per via enzimatica in estrone. In terapia l’e. viene utilizzato nel ... Leggi Tutto

pene

Enciclopedia on line

Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] . Il p. è un organo urinario e sessuale nello stesso tempo. Allo stato di flaccidezza convoglia all’esterno l’urina raccolta nella vescica. Inturgidendosi, per la replezione sanguigna dei corpi cavernosi, acquista la consistenza necessaria a rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – EIACULAZIONE – FISIOLOGIA – NEOPLASIE – PERINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

pterine

Enciclopedia on line

Composti chimici che contengono l’anello eterociclico tetrazonaftalene, caratteristico della pteridina (risultante dalla condensazione di un anello pirimidinico con uno pirazinico); appartengono alle p. [...] l’acido pteroico, alcuni pigmenti delle ali di numerosi insetti (Lepidotteri, Imenotteri ecc.); piccole quantità di alcune p. si trovano nell’urina dell’uomo e di vari animali. Le p. che si trovano in natura in genere derivano dalla pteridina per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – INSETTI – URINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 53
Vocabolario
urina
urina (o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
urinóso
urinoso urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali