• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [44]
Biografie [31]
Storia della medicina [4]
Chirurgia [3]
Ingegneria [1]
Discipline [2]
Temi generali [1]
Istruzione e formazione [2]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Fisica [1]

urologia

Enciclopedia on line

urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di [...] ecc. Il fondatore dell’u. moderna può essere considerato F.J.C. Guyon, che applicò la sua esperienza chirurgica al campo dell’urologia. La specialità è progredita in modo costante in tutti i suoi numerosi campi d’intervento: urolitiasi, oncologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – APPARATO URINARIO – OSSO PUBICO – ERASISTRATO – ENDOSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urologia (3)
Mostra Tutti

Heurteloup, Charles-Louis-Stanislas

Enciclopedia on line

Medico (Parigi 1793 - ivi 1864); autore di notevoli contributi in urologia; inventore di uno strumento per frammentare i calcoli in vescica (detto percussore), sul cui principio sono costruiti i moderni [...] litotritori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UROLOGIA – PARIGI

Israel, James

Enciclopedia on line

Chirurgo tedesco (Berlino 1848 - ivi 1926), presidente della Società berlinese di urologia e chirurgo del Judenkrankenhaus di Berlino. È considerato il fondatore della moderna urologia tedesca: classici [...] sono due suoi trattati sulle malattie e sulla chirurgia delle vie urinarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UROLOGIA – BERLINO – TEDESCO

Amussat, Jean-Zuléma

Enciclopedia on line

Amussat, Jean-Zuléma Chirurgo (Saint-Maixent 1796 - Parigi 1856), considerato uno dei fondatori dell'urologia francese: perfezionò la cura dei restringimenti uretrali e il cateterismo; indicò il metodo di emostasi per torsione [...] delle arterie e importanti nuovi procedimenti di tecnica chirurgica (ano artificiale, vagina artificiale, cura chirurgica delle emorroidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMOSTASI – UROLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amussat, Jean-Zuléma (1)
Mostra Tutti

cervice

Enciclopedia on line

Parte posteriore del collo; in ostetricia, il collo dell’utero; in urologia, il collo vescicale. Arteria cervicale ascendente Ramo dell’arteria tiroidea inferiore; irrora i muscoli della regione paravertebrale [...] e i corpi delle vertebre. Arteria cervicale profonda Arteria che origina dalla succlavia, passa tra la prima costa e l’apofisi trasversa della settima cervicale e irrora i muscoli della regione nucale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – INFIAMMAZIONE – OSTETRICIA – LINFONODI – UROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervice (2)
Mostra Tutti

Albarrán, Joaquín

Enciclopedia on line

Albarrán, Joaquín Urologo (Sagua la Grande, Cuba, 1860 - Parigi 1912). È uno degli iniziatori della moderna urologia; allievo di F.-G.-J. Guyon, succedette (1906) al maestro nella cattedra di malattie delle vie urinarie [...] a Parigi. Dei suoi libri: Médecine opératoire des voies urinaires (1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UROLOGO – PARIGI – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albarrán, Joaquín (1)
Mostra Tutti

Chopart, François

Enciclopedia on line

Chirurgo (Parigi 1743 - ivi 1795). Primario nell'ospedale della Charité a Parigi, si occupò in modo particolare di urologia, di cui fu considerato un innovatore. È ricordato inoltre per il metodo di disarticolazione [...] dell'articolazione medio-tarsica, che in suo onore è detta articolazione di Chopart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UROLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chopart, François (1)
Mostra Tutti

Guyon, Félix

Enciclopedia on line

Guyon, Félix Chirurgo (Saint-Denis, is. della Riunione, 1831 - Parigi 1940); prof. di patologia chirurgica all'univ. di Parigi (1877), indi di urologia all'ospedale Necker; membro dell'Istituto di Francia; ideatore [...] di nuove tecniche operatorie, specialmente in campo urologico, tanto da essere considerato come l'iniziatore della moderna urologia francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – UROLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyon, Félix (1)
Mostra Tutti

Le Dentu, Jean-François-Auguste

Enciclopedia on line

Le Dentu, Jean-François-Auguste Chirurgo (Basse-Terre, Guadalupa francese, 1841 - Parigi 1926). Chirurgo degli ospedali, poi prof. di clinica chirurgica all'Hôtel-Dieu. Predilesse gli studî di urologia; fu direttore del grande Traité [...] de chirurgie clinique et opératoire (10 voll., 1901 segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALUPA – UROLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Dentu, Jean-François-Auguste (1)
Mostra Tutti

Dittel, Leopold

Enciclopedia on line

Chirurgo e urologo (Fulnek, Moravia, 1815 - Vienna 1898), prof. a Vienna (1865-80); è considerato con H. Thompson e F. Guyon uno dei fondatori della urologia moderna come disciplina a sé stante. Introdusse [...] nuove tecniche operatorie che ebbero grande successo e furono largamente adottate. n Anche il figlio Leopold (Vienna 1861 - ivi 1940), ginecologo, ebbe notevole rinomanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UROLOGO – MORAVIA – VIENNA
1 2 3 4 5
Vocabolario
urologìa
urologia urologìa s. f. [comp. di uro-2 e -logia]. – Branca specialistica della medicina e della chirurgia, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Nell’uso corrente, anche la clinica o il reparto...
urològico
urologico urològico agg. [der. di urologia] (pl. m. -ci). – Di urologia, attinente all’urologia: reparto u., di un complesso ospedaliero; affezioni urologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali