• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [175]
Storia [94]
Geografia [87]
Sport [91]
Geografia umana ed economica [59]
Economia [53]
Diritto [41]
Scienze politiche [46]
America [30]
Storia per continenti e paesi [19]

GALLINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINO, Gaetano Roberto Massetti Nacque a Genova l'11 febbr. 1804. Entrò giovanissimo nella bottega del pittore Santo Tagliafichi e nel 1814 risulta iscritto alla scuola di disegno dell'Accademia ligustica [...] Laroche, Un pintor de la época de la defensa: G. G., in Elementos contributivos de la historia del arte en el Uruguay, Montevideo 1952, pp. 34-45; V. Belloni, L'Annunziata di Genova, Genova 1965, p. 262; V. Rocchiero, Ottocento pittorico genovese: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wilhelmy, Herbert

Enciclopedia on line

Geografo (n. Sondershausen 1910 - m. 2003), prof. univ. a Kiel (dal 1942), Stoccarda (dal 1954) e Tubinga (dal 1958); socio straniero dei Lincei (1983). Negli anni giovanili pubblicò studî sulla Bulgaria [...] tra i quali Siedlung im südamerikanischen Urwald (1949), Südamerika im Spiegel seiner Städte (1952), Die La Plata Länder. Argentinien, Paraguay, Uruguay (in collab. con W. Rohmeder, 1963), Welt und Umwelt der Maya (1981; trad. it. 1985), Die Städte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – SONDERSHAUSEN – STOCCARDA – PARAGUAY – BULGARIA

Dorrego, Manuel

Enciclopedia on line

Dorrego, Manuel Uomo politico argentino (Buenos Aires 1787 - Navarro, Buenos Aires, 1828). Combatté dal 1810 contro gli Spagnoli per l'indipendenza; fervente federalista, redattore de La Crónica Argentina, fu esiliato [...] di Buenos Aires (1827): come tale concluse il 27 agosto 1828 con il Brasile la pace che riconosceva l'indipendenza dell'Uruguay. Fu perciò deposto da una parte dell'esercito agli ordini dell'unitario J. Lavalle (1828); fuggì e si riunì con J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – STATI UNITI – ARGENTINA – URUGUAY – BRASILE

Palacios, Alfredo Lorenzo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Buenos Aires 1879 - ivi 1965), prof. di politica economica nell'univ. di La Plata; deputato (1904-08 e 1912-15), senatore (dal 1932), primo deputato socialista e autore delle prime leggi [...] direzione dell'univ. di La Plata; antiperonista, fu perseguitato durante la dittatura. Arrestato nel 1951, in seguito alla rivolta militare di Menéndez, e nel 1953; dopo la caduta di D. Perón (1955) fu nominato ambasciatore argentino in Uruguay. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – URUGUAY

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] 1938 e formato dai rappresentanti dell'Argentina, del Brasile, del Chile, del Perù, degli Stati Uniti e dell'Uruguay. Tale confine ha assegnato al Paraguay la maggior parte del territorio contestato; una recente misurazione cartometrica ha dato per ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (1)
Mostra Tutti

Asociacion Latinoamericana de Integracion (Aladi) Associazione Latinoamericana di integrazione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi) Associazione Latinoamericana di integrazione Origini, sviluppo e finalità Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] permanente per ogni paese membro. Membri Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela. L’ultimo paese entrato a far parte dell’Aladi è il Nicaragua, che è membro dal marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MONTEVIDEO – NICARAGUA – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA

Paraguay

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] stato protagonista di due sanguinosi conflitti armati. Tra il 1865 e il 1870 ha infatti combattuto contro Argentina, Brasile e Uruguay: la sconfitta ha comportato la perdita di buona parte del territorio e la morte di circa metà della popolazione. In ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTI ARABO-ISRAELIANI – CENTRALE IDROELETTRICA – ENERGIA IDROELETTRICA – ALFREDO STROESSNER – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (1)
Mostra Tutti

Urquiza, Justo José de

Enciclopedia on line

Urquiza, Justo José de Generale e uomo politico argentino (Arroyo de la China, Entre Ríos, 1800 - San José, Entre Ríos, 1870). Due volte governatore di Entre Ríos (1841 e 1868), fu presidente della Confederazione argentina (1853-60); [...] (contrapposti in patria ai conservatori, sostenuti da Rosas) e del Brasile (contrario all'ingerenza del dittatore argentino in Uruguay); nell'ott. 1851 costrinse alla resa il generale M. Oribe, liberando Montevideo da un assedio durato oltre nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urquiza, Justo José de (2)
Mostra Tutti

PIURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIURA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città del Perù settentrionale, capoluogo del dipartimento e della provincia omonimi, con 15.000 abitanti (1927). È situata in pianura sul Río de Piura, presso [...] e dall'altra al porto di Paita; è scalo della linea aerea nordamericana che va da Cristobal (Canal Zone) a Montevideo (Uruguay) toccando i principali centri della regione csstiera del Perù. Col nome di San Miguel de Piura fu fondata da Francisco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIURA (1)
Mostra Tutti

PELOTAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOTAS (A. T., 157-158) Città e porto del Brasile, nello stato di Rio Grande do Sul, circa 58 km. a NNO. di Rio Grande. Sorge in pianura sulla riva sinistra del São Gonçalo, una decina di km. a monte [...] Pelotas, che nel 1930 contava 60.000 ab. Il porto fluviale serve di sbocco anche a una parte considerevole dell'Uruguay, con cui è collegato dalla linea ferroviaria Rio Grande-Bagé-Alegrete-Uruguayana; le esportazioni consistono in carni macellate e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 62
Vocabolario
uruguaiano
uruguaiano (o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali