Disegnatore (Ramnicul Sarat, Bucarest, 1914 - New York 1999). Dopo aver studiato psicologia e tecnologia a Bucarest, si trasferì in Italia (1933-40) laureandosi in architettura al Politecnico di Milano, [...] dove iniziò la sua carriera di vignettista collaborando (1936-39) per il Bertoldo. Emigrato negli USA (ne assunse la nazionalità nel 1943), collaborò dal 1941 con la rivista New Yorker e, dopo aver partecipato alla seconda guerra mondiale, pubblicò ...
Leggi Tutto
Protagonista dell'omonimo fumetto creato nel 1933 dallo sceneggiatore J. Siegel (1914-1996) e dal disegnatore J. Shuster (1914-1992). Nascosto sotto le mentite spoglie del timido giornalista Clark Kent, [...] S., unico superstite del lontano pianeta Kripton, distrutto da un cataclisma, è dotato di superpoteri che usa per combattere a favore della giustizia contro i criminali di tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
Architetto danese (Copenaghen 1918 - ivi 2008). Allievo di K. Fisker a Copenaghen, completò la sua formazione lavorando a Stoccolma, dove importante fu la conoscenza dell'opera di G. Asplund, e a Helsinki [...] con A. Aalto; importanti furono anche i suoi viaggi di studio negli USA e in Messico. Dopo essersi impegnato soprattutto nella ricerca di soluzioni nell'ambito residenziale (complesso di Elineberg, Copenaghen, 1954-60, con E. e H. Anderson), U. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Berlino 1900 - Oxford 1971). Dopo gli studî a Berlino, Friburgo, Vienna e Amburgo, insegnò filosofia nell'università del North Carolina (1925-27). Legato all'ambiente della biblioteca [...] Warburg ad Amburgo, entrò poi a far parte del Warburg Institute a Londra. Trasferitosi negli USA (1942), insegnò in varie università; nel 1955 divenne titolare della prima cattedra di storia dell'arte istituita a Oxford. Gran parte dei suoi studî è ...
Leggi Tutto
BRUXELLES R 330, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante intorno alla metà dei V sec. a. C. Appartiene alla cerchia del Pittore di Pentesilea, e, secondo una [...] consuetudine frequente in quel gruppo e in certo senso esclusiva, usa collaborare con i suoi colleghi dipingendo in due la stessa coppa. Tra questi singolari esempî di cooperazione va inclusa anche l'opera da cui trae il nome, la coppa Bruxelles R ...
Leggi Tutto
Pittrice (Strasburgo 1890 - New York 1970). Studiò a Düsseldorf, Parigi e Monaco, dove nel 1914 partecipò alla Freie Sezession. Fece parte della Novembergruppe (1918), svolgendo le sue ricerche pittoriche [...] nell'ambito dell'impressionismo e dell'espressionismo, fino a giungere, attraverso una fase cubista, all'astrazione. Trasferitasi negli USA, diresse a New York il Museum of non-objective painting (fondazione Guggenheim). ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore inglese (Bardford, Yorkshire, 1872 - Stroud, Gloucestershire, 1945); studiò (dal 1888) con A. Legros a Londra, poi all'accademia Julian a Parigi, ma risentì soprattutto di J. A. Whistler, [...] di Manet e di Degas. Nel 1910 fu in India e nel 1910-12 negli USA. Disegnatore ufficiale presso l'esercito durante la prima guerra mondiale, quindi (1917-26) prof. d'arte alla Sheffield University e direttore (1920-35) del Royal college of art a ...
Leggi Tutto
Personaggio di un fumetto creato nel 1933 da V.T. Hamlin (1900-1993). A.O. è un abitante del regno preistorico di Moo che viaggia nel tempo incontrando celebrità di ogni epoca. Il successo lo ha reso un'icona [...] della cultura pop statunitense, tanto che nel 1995 negli USA gli è stato dedicato un francobollo. Nel 2005 A.O. è stato inoltre protagonista di un pluripremiato film documentario. ...
Leggi Tutto
Scultore russo (n. presso Pietroburgo 1838 - m. in America 1913). Accademico dal 1868, scolpì scene di genere, di vita popolare, busti e soprattutto bambini: Il bambino scultore (1866), Bambini sotto la [...] pioggia (1869), Il primo passo (1872), Bambina coi funghi (1870-71), ecc. Nel 1871 si trasferì negli USA dove lavorò soprattutto come decoratore. Molte opere al Museo Statale di San Pietroburgo. ...
Leggi Tutto
Scultore colombiano (Popayán 1920 - Bogotà 2012). Studiò alla scuola di Cali e a New York; viaggiò poi in Europa soggiornando a Parigi, a Madrid e a Palma de Maiorca dove, abbandonata la prima fase figurativa, [...] realizzò una serie di sculture, Aparatos Magicos, d'ispirazione rituale totemica. Tornato negli USA, sviluppò ulteriormente la propria ricerca astratta proponendo, con fogli di alluminio assemblati da viti o bulloni, tubi, ingranaggi o ferro ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...