PEI, Ieoh Ming
Ruggero Lenci
Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli Stati Uniti nel 1935 per [...] esecutivo che fungono da chiavi d'accesso di una dimensione simbolica e mai iconografica dell'architettura. Egli usa un linguaggio dell'architettura semplificato e teso a incoraggiare lo sviluppo della cultura contemporanea; la geometria delle ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] 6, 3), 'ărōn YHWH 'a. del Signore' (1 Sam. 6, 8), 'ărōn ha-qodesh 'a. santa' (2 Cr. 35, 3). Il Talmūd babilonese usa il termine 'ărōn, senza alcuna altra specificazione, per indicare sia l'a. sia l'armadio che contiene i rotoli della Tōrāh, chiamato ...
Leggi Tutto
Duchamp, Marcel
Antonella Sbrilli
Sorprendere con l'arte
Duchamp è celebre per aver esposto a una mostra, nel 1917, un orinatoio in ceramica bianca, con firma e data e per aver disegnato baffi su una [...] e l'oggetto banale gli appare sotto una luce diversa, costringendolo a ragionare su ciò che osserva. Ma perché Duchamp usa questi procedimenti?
Egli è convinto che l'arte non debba solo rappresentare il mondo e dunque produrre opere rivolte allo ...
Leggi Tutto
SERRA D'ALTO, Civiltà di
A. Palmieri
Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] anche le anse che riproducono protomi animali. Molto diffuse, e di varie fogge, le pintaderas (v,). La decorazione dipinta usa motivi minuti, in gran parte derivati dal meandro e dalla spirale; un elemento tipico è costituito dal tremolo marginato e ...
Leggi Tutto
Agilulfo, Lamina di
A. Peroni
Lamina di bronzo lavorata a sbalzo con rifiniture a cesello e dorature (cm. 18,9 x 6,7) rinvenuta in Val di Nievole, ora a Firenze (Mus. Naz. del Bargello, inv. nr. 681). [...] senso, specie per la sicura e precoce cronologia, le scelte culturali della classe dominante longobarda, che, come usa scritte latine, così affida i messaggi di affermazione del potere a rielaborazioni del lessico figurativo tardoantico, anche su ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
P. Pelagatti
Erudito fiorentino, visse a lungo a Roma e vi morì nel 1520. Dal 1493 fu cappellano della chiesa di S. Lorenzo a Firenze, e nel 1499 ne divenne canonico. Conobbe eminenti [...] , egli è spesso affrettato nella descrizione dei monumenti antichi, e nelle conclusioni non sa prescindere dalla farraginosa erudizione; usa uno stile ampolloso e le sue partigianerie per Firenze e per tutto ciò che riguarda la Chiesa sono evidenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] nei llanos; nella regione andina le condizioni variano secondo l’altitudine: come in altre regioni dell’America Latina, si usa distinguere tierras calientes (sotto i 1000 m, con temperature medie annue anche oltre i 30 °C), tierras templadas (1000 ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] più tardi si fece trapelare che aveva lavorato come agente segreto a favore di potenze straniere (si parlò prima degli USA, poi dell'URSS, infine della Iugoslavia).
Nell'aprile 1985 morì Hoxha: fu sostituito nella carica di primo segretario del PLA ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Gabriella Nisticò
PRATT, Hugo (propr. Ugo Eugenio)
Disegnatore e sceneggiatore di fumetti, nato a Rimini il 15 giugno 1927, morto a Grandvaux, presso Losanna, il 20 agosto 1995. Dall'inizio [...] nel 1982), cittadina dell'Ohio, ambientazione delle avventure di Criss Kenton nelle varie fasi belliche precedenti alla nascita degli USA, tornò in Italia e dal 1962 al 1967 collaborò al Corriere dei piccoli, trasformando in strisce numerosi classici ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] Crotone, coll. priv.), con cui esprimeva la sua prima nota personale, in una ricerca di fusione tra romanticismo e verismo; usa colore con fondi scuri, e nel pallore e nella sofferenza dei volti ricorda le teste di Teofilo Patini.
Queste opere, segni ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...