Van Gogh, Vincent
Stella Bottai
Energia e colore
Vincent Van Gogh è un pittore oggi molto noto, ma la sua vita fu infelice e travagliata. Partito, a metà dell’Ottocento, dalla brumosa Olanda contadina, [...] di Auvers stagliata su un cielo violetto, quasi notturno, mentre il prato e la strada sono illuminati dal Sole.
Van Gogh usa i colori a seconda dei propri stati d’animo: questo è un insegnamento che verrà subito colto dalla generazione successiva di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] di dibattito pubblico, in Inghilterra, nelle altre nazioni europee interessate dai processi di industrializzazione e negli USA. Le statistiche rappresentavano un universo di vita dai caratteri ricorrenti: abitazioni sovraffollate, quartieri malsani ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] metalliche le materie prime polverulente e addizionate di piccolissime percentuali di acqua (circa 12%). Il sistema si usa largamente nella preparazione di mattoni, di piastrelle ecc. Gli oggetti stampati a pressione anche elevata non presentano ...
Leggi Tutto
Società di progettazione statunitense fondata nel 1976 da A. E. Kohn, W. Pedersen e S. Fox (nota anche con l'acronimo KPF). In pochi anni lo studio, inizialmente con sede a Chicago, si è sviluppato notevolmente [...] , tutte premiate con l’AIA architectural firm award: la città universitaria Baruch College a New York (2003); la sede di Gannett/USA Today in Virginia (2005). Tra gli altri progetti al 2008 in costruzione, il World Financial Center a Shanghai. ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Lo stesso territorio viene chiamato nei testi biblici Terra dei Filistei.Nel sec. 5° a.C., Erodoto (III, 4) già usa il termine Παλαιστινοί a indicare la popolazione della costa palestinese. Dopo la rivolta giudaica antiromana guidata da Bar Kōkhĕbāh ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] , dotato di una autorevolezza nata evidentemente da una antecedente fama.Se si pongono in parallelo le espressioni che la Relatio usa per Lanfranco con quelle della iscrizione retta da Enoc ed Elia, pare ragionevole pensare che il vanto di W. di ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] degli Irlandesi (iniziata nel 1622 da A. Casoni per i frati della riforma spagnola di S. Francesco), il B. usa un linguaggio sospeso fra la volontà di sottolineare le membrature struttive, e l'intelaiatura architettonica ad esse connessa, e l ...
Leggi Tutto
AIACE, Pittore di (detto anche Maler des gestikulierenden Reiters)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori pittori del primo e dell'inizio del secondo quarto del VII sec. a. C. (Protocorinzio [...] notevole sviluppo a scapito del fregio a figure di animali.
La tecnica a linea di contorno è in lui eccezionale; usa l'incisione e la sopradipintura in rosso assai più estesamente dei pittori corinzi contemporanei. Sembra essere il primo ad indicare ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi
G. Carettoni
Artista nato a Perugia nel 1635 e morto nel 1700 a Roma, dove lavorò a lungo. Allievo di P. Lemaire e N. Poussin, fu pittore ed incisore, celebre non tanto per le [...] e dell'Ottocento. Sono due opere di grande impegno che meglio delle altre rivelano la qualità delle sue riproduzioni: egli usa un disegno semplice e scevro d'effetti, accurato e lineare, anche se non perfettamente aderente in ogni particolare all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al 1595; contro di esso il pontefice Sisto V (1585-90) usa tutta la sua energia, innalzando a più riprese la forca nella stessa il maggiore dei lirici del periodo, G. Meli, che usa il dialetto siciliano, ma non popolarescamente, a fini realistico- ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...