DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] tavola.
Il Vasari (p. 218), che ricorda il dipinto come portello d'organo nella pieve di S. Giuliano o Castiglion Fiorentino, usa invece parole entusiastiche sia per l'arcangelo sia per il bambino in fasce, tenuto in braccio da una giovane donna ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Pausania la statua, egli si sia fidato di informazioni sbagliate, come si può forse dedurre da certe espressioni ambigue che egli usa nella descrizione. Un'altra A. di Damophon era detta Phòsphoros e si trovava pure a Messene (Paus., vii, 23, 7; iv ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] , tutta circondata e chiusa da portici dorici con tabernae.
Quando uno o più lati dell'a. richiedono un terrazzamento si usa talvolta costruire portici a più piani, di cui gli inferiori saranno di sostegno, come per esempio nell'a. di Alinda ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] dei capolavori con lo Studio BBPR
Il suo viaggio propiziò probabilmente due importanti incarichi per i BBPR: il padiglione USA nel parco della Triennale, realizzato su commissione del MOMA per l'undicesima edizione del 1951, e l’allestimento della ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] stilistica nella miniatura contemporanea, dallo stile del Maestro aux Boqueteaux a quello di un miniatore più evoluto che usa scorcio e prospettiva nelle sue raffigurazioni.L'anno seguente Jacques Rapondi offrì al duca la prima copia del Livre ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] arte maggiore, tradisce i suoi legami con le arti minori, toreutica, cammei, avori, ed è ancora la toreutica che usa anticamente, il principio dei simboli accostati gli uni agli altri senza alcun legame; è probabile quindi la influenza delle botteghe ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] fra le popolazioni islamiche, specialmente della Turchia, che il bocchino del narghilè, anche se passato di bocca in bocca, come si usa colà, non trasmetta le malattie quando sia di ambra.
Bibl: In generale: A. Jacob, in Dict. Ant., s. v. Electrum; H ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] curve e irregolari piuttosto che semplici e diritte. Queste caratteristiche possono avere anche una sfumatura negativa: a volte si usa il termine barocco per definire qualcosa di pesante, eccessivo, troppo carico.
I trucchi del Barocco
Una delle ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] 99). Lo stesso Zanotti nelle note apposte alla sua copia manoscritta, conservata a Bologna, Bibl. comun. dell'Archiginnasio, usa, a questo proposito, termini ancora più forti (cfr. Ottani Cavina-Roli, Commentario... a Zanotti, postille).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] questi comportamenti rituali sopravvivono anche nelle civiltà industrializzate: ricordiamo, per esempio, che in certe zone d'Italia si usa deporre nelle fondamenta monete o pezzi di ferro come scongiuri, o simboli di abbondanza come ferri di cavallo ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...