Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] gli altri partiti hanno riportato risultati molto ravvicinati, con il partito Civico democratico all'11,3%, il Partito dei pirati al 10,8 , che da una tendenza puramente geometrica passa all’uso di materiali eterogenei e forme instabili, quindi alla ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] dei buoi; le armi civiche manifestavano l’appartenenza di un comune a una fazione politica attraverso l’uso di figure e di al 1300; un altro rotolo (1335-45), conservato nella Biblioteca civica di Zurigo, è costituito da 13 pezzi di pergamena in cui ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] assira troviamo l’uso di t. nelle cinte di mura, che si possono calcolare alte fino a 30 m, con merlatura. Presso gli Egiziani del 13°-14° sec. va considerata come una sorta di campanile civico, per la campana che chiamava a raccolta i cittadini. Le ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dreamt); la posizione diversa dell'attributo (the Hudson river/the River Thames); l'uso di preposizioni diverse (to be on a team, to be on sale/to era iniziata come una manifestazione di degrado civico cominciò a ricevere considerazione da parte delle ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sono stati gli aumenti di produzione, stante la grande diffusione nell'uso dei diserbanti. Tra i cereali l'orzo, con oltre 46 l'opera di A. Brandt (n. 1937) con il centro civico di Unna (1982) e la stazione della metropolitana magnetica di Berlino ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ed è ordinata con criterî moderni. Istituto di larghissimo uso pubblico, per consultazioni e prestiti a domicilio, ha unità, con 500 periodici in continuazione.
L'Archivio storico civico conserva gli atti dell'amministrazione del comune e del suo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] è, in generale, possibile, sempre dal 1999, farne ampio uso nei contratti (secondo il principio di nessun obbligo, nessun divieto), figura equivalente in sostanza all'ombudsman o difensore civico; questi, nominato dal Parlamento europeo per la durata ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] la L.R. 56 del 5 dicembre 1977 su ''tutela e uso del suolo''. Più lenta e incerta è stata l'elaborazione di una S. Pettenati, I vetri dorati graffiti e i vetri dipinti del Museo Civico di Torino, ivi 1978; Musei del Piemonte. Opere d'arte restaurate, ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] di élites guerriere. In questo periodo si afferma l'uso di deporre nelle acque offerte di oggetti di bronzo, città in Emilia Romagna, a cura di G. Bermond Montanari, Museo civico archeologico, 26 sett. 1987-24 genn. 1988, Bologna 1987 (catalogo ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] montane (Chaoui e Cabili), che ancora ne fanno uso per ornare vasellame, tessuti e interni.
La relativa in luce l'uso dei materiali, del linguaggio e delle maestranze locali per la realizzazione delle abitazioni e del Centro Civico a M'sila ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...