• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

usufrutto

Sinonimi e Contrari (2003)

usufrutto /uzu'frut:o/ s. m. [dal lat. usufructus -us, comp. asindetico di usus "uso²" e fructus "frutto, reddito", per usus et fructus]. - (giur.) [diritto di godere della cosa altrui: u. di un bene] [...] ≈ godimento ... Leggi Tutto

usufruttuario

Sinonimi e Contrari (2003)

usufruttuario /uzufrut:u'arjo/ [dal lat. tardo usufructuarius]. - ■ agg. (giur.) [che gode l'usufrutto o ha qualcosa in usufrutto] ≈ beneficiario. ■ s. m. (f. -a) [chi gode l'usufrutto] ≈ beneficiario. ... Leggi Tutto

usufruire

Sinonimi e Contrari (2003)

usufruire /uzufru'ire/ v. intr. [tratto da usufrutto, secondo fruire] (io usufruisco, tu usufruisci, ecc.; aus. avere; con la prep. di). - 1. (giur.) [avere in usufrutto: u. di un bene immobile] ≈ Ⓖ godere. [...] 2. (estens.) [usare a proprio vantaggio: u. di un condono] ≈ avvalersi, avvantaggiarsi, beneficiare, fruire, giovarsi, godere, servirsi, valersi ... Leggi Tutto

uso²

Sinonimi e Contrari (2003)

uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] perdere l'u. della ragione] ≈ capacità, facoltà. c. (giur.) [diritto di godere di un bene altrui] ≈ godimento. ‖ fruizione, usufrutto. d. [modo in cui si usa un oggetto: non conosco l'u. di questo strumento] ≈ impiego, utilizzo. ‖ funzione, scopo. 2 ... Leggi Tutto

godimento

Sinonimi e Contrari (2003)

godimento /godi'mento/ s. m. [der. di godere]. - 1. a. [sentimento di soddisfazione e di intima contentezza: provare, trarre g. da qualcosa; g. dello spirito, dei sensi] ≈ e ↔ [→ GIOIA¹ (1. a)]. b. (estens.) [...] un diritto, un privilegio, e l'uso stesso del bene, l'esercizio del diritto, ecc.: il g. dei diritti civili; avere il g. di una pensione] ≈ disponibilità, fruizione, possesso, [di bene altrui] usufrutto. ↔ indisponibilità, mancanza, privazione. ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] , inalienabili, mobili); denuncia di nuova opera; nuda proprietà; possesso; proprietà piena; servitù prediali; usucapione; usufrutto; usurpazione. 3. Asse ereditario; beneficio d’inventario; coerede; collazione; collegatario; diritto d’accrescimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] , inalienabili, mobili); denuncia di nuova opera; nuda proprietà; possesso; proprietà piena; servitù prediali; usucapione; usufrutto; usurpazione. 3. Asse ereditario; beneficio d’inventario; coerede; collazione; collegatario; diritto d’accrescimento ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Usufrutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni imposte dalla legge. Nel diritto vigente,...
usufrutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni imposte dalla legge. Diritto romano L’u....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali