• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [97]
Biografie [88]
Sport [47]
Storia [51]
Archeologia [45]
Diritto [37]
Temi generali [32]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [26]
Competizioni e atleti [23]

PANNEGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNEGGIO Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Bruno Maria APOLLONJ * . Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] appaiono, a volte, spezzate lasciando incerti sul loro decorso. Alla fine del secolo quinto, accanto a questi motivi piccole pieghe, mentre la massa del panneggio, presa dal vento, fa vela, si gonfia e si avvolge in svolazzi ai lati e dentro alla ... Leggi Tutto

NUOVA CALEDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169) Augustin BERNARD Fabrizio CORTESI Mario SALFI Augustin BERNARD Paolo GRAZIOSI Nardo NALDONI Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] in abbondanza, vengono costruiti terrapieni e canali, che a volte si sviluppano per varî chilometri. I Canachi sono buoni e il 13 settembre egli fece vela dalla baia di Baiango volgendo all'est; successivamente, a breve distanza dalla Nuova Caledonia, ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONTINENTE SCOMPARSO – INDUSTRIA AGRICOLA – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA CALEDONIA (2)
Mostra Tutti

FRANCE, Anatole

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault) Arrigo Cajumi Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] loro irresistibile forza vela di malinconica ironia, Gabriele D'Annunzio - "tutti i volti della Verità e dell'Errore sorridono insieme 285-293; uno sguardo d'insieme di G. Levi Della Vida, A. F. poeta antiquario, in Cultura, 15 novembre 1924, pp. 9 ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GABRIELE D'ANNUNZIO – ACADÉMIE FRANÇAISE – JOURNAL DES DÉBATS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCE, Anatole (1)
Mostra Tutti

TAPPEZZERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPPEZZERIA Vittorio FERRARI . Diversamente da quanto avviene nei paesi nordici, dove la parola corrispondente a quella italiana indica i tessuti figurati, in Italia serve per indicare essenzialmente [...] tappeti che Attalo, re di Pergamo, legò a Roma. Nei primi tempi cristiani, stoffe (vela) decoravano le chiese, appese alle parte, ma perché la varietà dei motivi, derivati a volte da esemplari antichi, a volte disegnati da artisti di grido, è sempre ... Leggi Tutto

SASSETTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSETTI, Filippo Ambrogio BALLINI * Mercante e letterato fiorentino, nato il 26 settembre 1540. Esercitato per alcun tempo il commercio, si dedicò ben presto agli studî letterarî, che non abbandonò [...] Firenze 1716-45, II, 11, l'altra inedita; una Sposizione della Poetica d'Aristotile, a stampa in una pubblicazione nuziale, Torino 1863; la Vita di Francesco Ferrucci pubblicata la prima volta nell'Arch. stor. ital., IV, 11, 1853, da C. Monzani e più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

Kleihues, Josef Paul

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kleihues, Josef Paul Maurizio Unali Architetto tedesco, nato a Rheine (Germania) l'11 giugno 1933 e morto a Berlino il 13 agosto 2004. Dopo aver studiato alla Technischen Universität di Stoccarda (1955-1957), [...] del variegato panorama berlinese, noto per la grande vela di metallo che ruota, a seconda del vento, sulla copertura; l'Hamburger Bahnhof Henninger a Kornwestheim (1989); il Museum of Contemporary Art di Chicago (1996) - progetto più volte segnalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SURCOUF, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

SURCOUF, Robert Corsaro francese, nato a Saint-Malo il 12 dicembre 1773, ivi morto l'8 luglio 1827. Avviato giovinetto agli studî ecclesiastici, fuggì dal collegio, portato irresistibilmente verso la [...] più volte riuscì a sfuggire alle autorità coloniali, mostrando in diverse occasioni audacia e sangue freddo incredibili. Datosi alla guerra di corsa assunse il comando dell'Émilie: inseguito dagl'Inglesi, rimasto senza viveri (1795), fece vela ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURCOUF, Robert (1)
Mostra Tutti

KING'S LYNN

Enciclopedia Italiana (1933)

KING'S LYNN (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Arthur POHAM Florence M. G. HIGHAM Città e Porto del Norfolk, Inghilterra, a 62 km. a NO. da Norwick e a 158 a NE. da Londra sulla Great Eastern Railway, collegata [...] cantieri, fabbriche di cordami e di tele da vela. Il porto di Lynn, il secondo porto è la cappella di Red Mount, a pianta cruciforme iscritta entro un ottagono. L generale che ancora vi si tiene due volte la settimana e nel 1537 le trasformò ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] rado opposto al pure sostantivato Tu), come nel ‟Segel-ch" [io-vela] degli spettri in Däubler (Überraschung), o in Zech: ‟Reisst mir die . Joyce Se espressionismo è violenta sollecitazione linguistica volta a esplorare l'Io più interno, nessun dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] familiari erano di duplice natura: da un canto si riferivano alla famiglia mononucleare, composta dai genitori e dai figli, a volte estesa anche ai fratelli celibi dei genitori, dall'altro alla cosiddetta "ca'", il gruppo consanguineo - cioè - che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 53
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
vòlta²
volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali