• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Letteratura [1]

ALAMÁN, Luca

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1792 a Guanajuato (Messico) nel 1792; a 18 anni, quando Guanajuato fu presa dal liberatore Michele Hidalgo, passò a Messico, dove studiò scienze fisiche e naturali, proseguendo gli studî in [...] al suo paese, egli merita di essere considerato come uno dei fondatori della nazione messicana. Bibl.: Le indicazioni in V. Agüeros, Biblioteca de autores mejicanos, Messico 1899, XXV, vanno completate con le sue Memorie ufficiali e con la lettera ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO LÓPEZ DE SANTA ANNA – STATI UNITI D'AMERICA – LUCAS ALAMÁN – V. AGÜEROS – GUANAJUATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMÁN, Luca (1)
Mostra Tutti

RAMÍREZ, José Fernando

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMÍREZ, José Fernando Ezequiel A. Chavez Storico messicano, nato a El Parral (Chihuahua) il 5 maggio 1804. Avvocato, deputato al congresso federale nel 1833 e 1842; membro della Giunta dei Notabili [...] e studiò coscenziosamente la lingua degli Aztechi; gettò le basi della critica storica nel Messico. Bibl.: La sua migliore biogr. a cura di L. González Obregón è premessa ai cinque volumi delle sue opere ed. da V. Agüeros (Messico 1898-1904). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMÍREZ, José Fernando (1)
Mostra Tutti

VILLENA, Enrique de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENA, Enrique de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] J. Ruiz de Alarcón, in Lo que quería ver el Marqués de V. del Rojas Zorrilla, in La visita de los chistes del Quevedo, in Tractado del dormir y despertar y del soñar y de las adivinanzas y agüeros y profecías. Ediz. e bibl.: Arte de trobar, ediz. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLENA, Enrique de (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali