Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico di Giovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] in gamba un paio di geti”, costruito sul tema del ‘malo alloggio’, M., detenuto, racconta di una situazione disagiata e sgradevole 3; oppure si pensi alla locuzione «essere nel gagno» (Mandr. III v e Morgante XXV 206 1 e cfr. Morgante XXV 265 1), o ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] un terremoto. Dopo il saccheggio di Guglielmo I il Malo nel 1156 si ha notizia di fortificazioni costruite da Tancredi Puglie. Sezione di Brindisi, 1), Trani 1940.Letteratura critica. - V. Andriani, Sull'arte della città di Brindisi, Napoli 1827; G. ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] super Lucanum a c. di J. Endt, Lipsia 1909, 330, ad v. 692).
D. lesse certamente anche gli altri versi di Lucano (X conseguenza anche A., la cui azione non poteva essere, per lui, né malo " exemplum " né " latrocinium " (" quid sunt regna nisi magna ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] nella pieve di Calavino, della metà del dazio di Rio Malo di Lavarone, oltre che di altri benefici. Le investiture furono Principato vescovile di Trento, Trento s. d. [ma 1952], v. Indice; F. Seneca, Problemi economici e demografici del Trentino nei ...
Leggi Tutto
I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: [...] veneti e italiani: a proposito di “Libera nos a malo”, in Romania et Slavia Adriatica. Festschrift für Žarko Muliaćič, etto e -ino, in Parallela 4. Morfologia. Atti del V incontro italo-austriaco della Società di linguistica italiana (Bergamo, 2 ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] . Maggioni, C. Masino, A. Russo, Torino 1984, p.131; V. A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della p. 72; Zambon, in Valori d’impresa in azione, a cura di a cura di V. Coda - M. Minoja - A. Tessitore - M. Vitale, Milano 2012, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] , Guaimario IV – indicato talvolta come Guaimario V –, consentendogli di sottomettere temporaneamente Amalfi, Sorrento successore di Ruggero, Guglielmo I, poi soprannominato il Malo, le problematiche soggiacenti alla condizione feudale del regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] e il papato: dall’accordo allo scontro
Alla morte di Enrico V, in Germania si apre un lungo scontro dinastico fra i sostenitori sul Regno di Sicilia, di cui investe Guglielmo il Malo, assicurandogli il suo appoggio e l’estensione dei diritti su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] nel suo regno e alla sua morte gli succede il figlio Giovanni V, il quale, anche se minorenne, viene tolto alla tutela della madre contestato ai vescovi di Nantes, Rennes, Saint-Malo le pretese di esercitare la loro giurisdizione ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
Il termine suppletivismo designa il fenomeno morfologico (➔ morfologia) per il quale in uno stesso paradigma flessivo (➔ paradigmi) entrano a far parte due (o più) morfemi lessicali diversi. Il risultato [...] . sing. va-i am-i
III pers. sing. v-a am-a
I pers. plur. and-iamo am mejor óptimo
malo peor pésimo
...
Leggi Tutto
malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare malignità, disonestà, o più genericam....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...