CISCATO, Giuseppe
Silvia Caprino
Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] all'università di Padova, fino alla sua morte, che avvenne a Malo il 14 ott. 1908.
La produzione scientifica del C. si e nat., s. 4, I (1962), 1, p. 36; G. Boragine, Riscoperto a Malo l'astronomo C., in Vicenza, X (1968), 1, p. 26; J. C. Poggendorff, ...
Leggi Tutto
Curio Dentato, Manio
Manlio Pastore Stocchi
Uomo politico e condottiero romano (sec. IV-III a.C.), è ricordato come il tipo perfetto dell'eroe repubblicano dalla rigidissima onestà, grande nella vittoria [...] in tanta celestiale infusione, nel loro amor di patria (Cv IV V 13). Testimone con la sua virtù infusa da Dio dell'intervento Samnitibus M. Curium malle... "; Aurelio Vittore: " Malo... aurum habentibus imperare "). La variazione dantesca è pertanto ...
Leggi Tutto
Semiramide (Semiramìs)
Gian Roberto Sarolli
Regina d'Assiria, sposa del mitico fondatore dell'impero assiro-babilonese, Nino, cui successe, regnando dal 1356 al 1314 a.C. Exemplum di lussuria, S. apre, [...] nel canto V dell'Inferno (v. 58), la serie dei personaggi (oltre a S. troviamo infatti nell'ordine: Didone, Cleopatra, Elena, Achille, Paride, Tristano, Paolo e Francesca) il cui numero, nove, è certo simbolo antitrinitario nella " distinctio in malo ...
Leggi Tutto
Micol
Gian Roberto Sarolli
Figlia di Saul, re d'Israele, e sposa di Davide. D. la menziona in Pg X 68 Di contra, effigïata ad una vista / d'un gran palazzo, Micòl ammirava / sì come donna dispettosa [...] e trista (e cfr. anche il v. 72), in atto cioè di profondo disprezzo verso Davide (l'umile salmista, / e più e men che re era in stessa tradizione, elaborando l'episodio, aveva definito in malo " prefigurazione della Sinagoga e dei seguaci dell' ...
Leggi Tutto
Maccabei
Gian Roberto Sarolli
. Nome dei figli di Mattalia (e dei quattro libri biblici che narrano la loro rivolta contro i re di Siria) appartenenti alla famiglia degli Asmonei. Dei quattro libri, [...] a quel fu molle / suo re, così fia lui chi Francia regge, per derivare un'equazione tipologica in malo, Giasone-Antioco IV Epifane / Clemente V-Filippo il Bello.
Infatti, come Giasone, figlio di Simone II, aveva comprato il pontificato da Antioco IV ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Saint-Malo 1780 - Ploërmel 1860), fratello di Félicité-Robert (v.). Antigallicano, fondatore delle Figlie della provvidenza (1816), dei Fratelli dell'istruzione cristiana (1817) e, successivamente, [...] dell'istituto dei Sacerdoti di St. Méen (1825), poi detto Congregazione di S. Pietro, che, affidata al fratello Félicité-Robert, si disperse con la sua condanna e provocò quella dello stesso Jean-Marie. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sfida e scoppiò così la guerra civile nota col nome di guerra delle Rose (v.). A St Albans nel 1455 il duca di Somerset venne ucciso e il bisogna riconoscere che il vocabolario classico, nonostante il malo uso, soddisfece in inglese a un profondo e ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] può dire esclusivamente italiana e limitata nel Vicentino a Malo, ad Arzignano e a Villa Gangerla; e in 100 da 14 a 17 denari, e di m. 150 per titoli superiori (v. sopra).
Il numero degli aspini ai quali può attendere un'operaia si stabilisce in ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ha riportati all'isola di Eolo, tratta l'eroe in malo modo. Ulisse è trasportato poi sino ai Lestrigoni antropofagi. . Dunque un libro di cantori girovaghi, come erano nel sec. V e IV appunto i rapsodi, passato con ogni probabilità per molte mani ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] della questione della proprietà, in Studî senesi, suppl. al vol. V (1888); id., La proprietà fondiaria e la questione sociale, Verona 1897 stregua del quale deve valutarsi il noto aforisma: "dolo malo non videtur facere qui iure suo utitur"; è lo ...
Leggi Tutto
malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare malignità, disonestà, o più genericam....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...