DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] sec.], I (3402), cc. 425 v, 426 r; G. A. Farina, Elogio funebre di Felice D., Vicenza 1854; V. Barichella, Dell'avanzo antico sull' di magistero, a.a. 1976-77; Malo e il suo monte. Storia e vita di due comunità, Malo 1979, p. 237; A. Feriani, ...
Leggi Tutto
frutto
Alessandro Niccoli
Ricorre frequentemente in tutte le opere, con la sola esclusione della Vita Nuova; è usato due volte anche nel Fiore, mai nel Detto.
Nella sua accezione più ampia indica quanto [...] delle immagini vuole che ciò che è annunciato come malo effetto dell'aduggiare si riferisca all'aduggiato, cioè , confermati nella loro fede dalla predicazione domenicana, sono assimilati ad arbuscelli (v. 105); e si vedano ancora i vv. 86-87, 96, ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] argento sul campo per i combattimenti nella zona Bosco Malo-Pod Horite. Il 31 dello stesso mese fu Studi storico-militari 1994, Roma 1996, pp. 566 s.; Historical Dictionary of fascist Italy, a cura di P.V. Cannistraro, Westport, CT, 1982, p. 243. ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] p. 64 n. 69).
Nel 1911 (secondo notizie riportate da Coenobium, V [1911], 8, p. 88, e Battaglie d'oggi, VII [1911 ricostruzione storica, avrebbe voluto censurare la Storia dei papi di L. v. Pastor (Revue d'histoire ecclesiastique, XLII [1946], p. 195 ...
Leggi Tutto
esempio (essemplo; essempro)
Enrico Malato
Francesco Tateo
D. usa generalmente la forma ‛ essemplo ' in tutte le sue opere (solo nei due luoghi del Purgatorio e in due luoghi del Paradiso il Petrocchi [...] essemplo, negativa in Pd XVIII 126 tutti svïati dietro al malo essemplo, e in Pg XIX 144, dove però la sovresso Gerïon ti guidai salvo, / che farò ora presso più a Dio?) e di Pd V 97-99 (E se la stella si cambiò e rise, / qual mi fec'io che ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] IV, b. 152).
G. Capponi, Necrologia al nob. G. E. di V., in Antologia, XLII (1831), pp. 167-170; G.E. Velo, Estratti , Firenze 1882-1890; L. Salin, Ricordi di Isola di Malo, Vicenza 1898; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] di Stato di Vicenza, Arch. notarile, Gregorio da Malo, 12 ott. 1492.
Per la biografia del PD 802 C [ff.456-57] della Civica Bibl. Correr di Venezia). Si v. inoltre: F. Cornaro, EcclesiaeVenetae... illustratae ac in decades distributae, Venetiis 1749, ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] per primo le opere a stampa, e guardava in malo modo il D. per quella sua precedente publica sottomissione al M. A. Lazzarelli, Inform. dell'arch. del monastero di S. Pietro di Modena, pt. V (1651-1695), p. 394; Ibid., cod. CXLVI (= I.G.29), I, 476: ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] Ecclesiae (Milano 1517). I cugini Gaston de Foix, cioè Gaston V de Grailly e Odet de Grailly de Foix-Lautrec, avevano di Guillaume Briçonnet, il cardinale e vescovo di Saint-Malo che nel 1511 aveva partecipato al concilio scismatico pisano. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] , banchiere, per l'affitto della decima di Malo in territorio vicentino.
Tutte le fonti sono concordi pp. 689, 692, 751 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Scaligeri di Verona, tav. II; G. M. Varanini, La classe dirigente veronese e ...
Leggi Tutto
malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare malignità, disonestà, o più genericam....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...