Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] questi (13 ottobre-2 dicembre 1568) era stato inviato da Pio V per presentare a Filippo II le condoglianze per la morte del un amico: "Muchos poetas hay en cierne, pero ninguno tan malo como Cervantes, ni tan necio que alabe á Don Quijote"). ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] ma Peitetero tiene duro, risponde con minacce e discaccia in malo modo l'alata messaggera. Infine Giove, ridotto a mal Velsen (1869-1897) e, in corso di pubblicazione, quella di V. Coulon (Parigi 1923 segg.).
Bibl.: Delle opere esegetiche e ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] Rafael Reig (n. 1963; Todo está perdonado, 2011). Javier Cercas (v.), invece, in Anatomía de un instante (2009; trad. it. Anatomia trad. it. Gli innamoramenti, 2012; Así empieza lo malo, 2014) mettono in risalto la fragilità del narrare ricorrendo ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] porto d'imbarco per le crociate; sotto Guglielmo il Malo congiurò con Greci e baroni normanni ribelli. Fu assegnata Taranto negli ultimi cinque secoli, Bari 1930 (a pp. 263-265 v'è un Catalogo dei castellani e dei comandanti della piazza forte, dal ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] "inavvertenza, malo accorgimento, imprevidenza, disattenzione, irriflessione, pigrizia, petulanza" (v. Mecacci, Concorso di più persone e valore del pericolo nei delitti colposi, Milano 1913; V. Lanza, Dolo e colpa, in Riv. di dir. pen. e sociologia ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] nefasti e si contrassegnavano con N quei giorni di malo augurio, o comunque religiosamente impediti, nei quali non Cn. n(epos) Scipio co(n)s(ul) anno CDXCIV de Poenis et Sardin(ia) Corsica V. id(us) Mart(ias): cfr. Corp. Inscr.Lat., I, 2ª ed., p. 47 ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] che per due volte tentavano impadronirsi di Saint-Malo e si opponeva gloriosamente ad un tentativo di segg.; Federico II, Histoire de la guerre des Sept ans (vol. IV-V delle Øeuvres, Berlino 1847); Napoleone I, Précis des guerres de Frédéric II, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] d' un individuo del suo gruppo non sia caduta. La vendetta (v.) sorge come fatto espiatorio e si svolge nel corso del tempo in varie dolo malo consilium initum erit, quo obsides iniussu principis interciderent; cuius opera consilio dolo malo ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] della Biblioteca Nazionale di Torino e della Biblioteca civica di Saint Malo; il tipografo, Iohannes Fabri, era francese, di Langres, fortunato fu da principio il marchese Bonifacio del Vasto (v. vasto del), figlio di Berta, sorella della contessa ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] terriera di gran parte d'Italia fu dovuta sconvolgere in malo modo, e fu gran prodigio se anche questa grossa , 1893, p. 117; 1925, p. 67.
Per la carta di A., v. Partsch, Darstellung Europas in d. geogr. Werke des Agrippa, Breslavia 1875; Philippi ...
Leggi Tutto
malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare malignità, disonestà, o più genericam....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...