Esploratore, nato nel 1567 a Brouage (Charente Inférieure) da una famiglia di navigatori, morto a Quebec il 25 dicembre 1635. Fece le sue prime armi combattendo nella guerra civile per Enrico IV fino alla [...] Lorenzo, l'unico cui ancora approdasse qualche nave da Saint-Malo per il commercio delle pellicce, lo Ch., acquistatasi la fiducia tutte le nozioni allora ritenute indispensabili a un buon marinaio. V. le Oeuvres complètes dello Ch.. edite da H. Ch. ...
Leggi Tutto
Meneghello, Luigi
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] avvenuto nel 1963 con Libera nos a malo, ha evidenziato già dall'ambiguità del titolo (malo come "male" e come paese di 1983.
R. Damiani, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, Torino 1986², 3° vol., pp. 155-56.
Il ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] Compagnia di Maria e delle Figlie della Sapienza (nato a Montfort, St.-Malo, il 31 gennaio 1673, morto a St. Laurent-sur-Sèvre, 1948, Fratel Benildo delle Scuole Cristiane.
Alla Congregazione dei Riti (v. curia, XII, p. 160) Pio XI con Motu proprio ...
Leggi Tutto
È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] , e maneggiato da dieci brahmani al canto di un inno serve al medesimo scopo (V. Henry, La magie dans l'Inde antique, Parigi 1909, pp. 165-166).
di toro (gōmez) dalla testa ai piedi invitando il malo spirito (driug) a uscire daìl'individuo.
Anche il ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] viaggi al Canada, avendo avuto contatti coi navigatori di Saint-Malo, egli li persuase a cercare un compenso alla perdita di Francia si trova l'elogio funebre di lui fatto da Delambre. V. anche Pascal, Essai historique sur la vie et les ouvrages de ...
Leggi Tutto
Teologo protestante, nato a Bourgueil nel settembre 1596 e morto a Saumur l'8 gennaio 1664. Studente di diritto a Poitiers, fu in seguito a Saumur allievo di teologia alla scuola di Cameron. Pastore, poi [...] Milletière (Saumur 1638); De providentia Dei in malo (Saumur 1638); Dissertationes theologicae (Saumur 1644); Montauban 1855; E. Haag, La France protestante, Parigi 1846, I, s. v.; A. Schweitzer e G. F. K. Müller, in Realencycklopädie für protest. ...
Leggi Tutto
TAVERNA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina della provincia di Catanzaro in Calabria, a 521 m. s. m., sulle boscose pendici SO. della Sila Piccola, fra due rami iniziali del fiume ionico [...] il nome passarono a Catanzaro. Distrutta da Guglielmo il Malo e poi ricostruita, fu ridistrutta nel 1426 dalle soldatesche del Savuto e dell'Ampollino e comprende il bosco del Gariglione (v. sila). Il territorio è occupato da boschi (castani e pini ...
Leggi Tutto
GUERNSEY (fr. Île de Guernesey; A. T., 47-48)
La seconda per grandezza (kmq. 67) e la più occidentale delle Isole Normanne, (possedimento britannico) a forma di triangolo; dista 45 km. O. dal Cap de Flamanville, [...] repubbliche autonome (bailiwick) in cui si dividono le Isole Normanne (v.). L'isola di Guernsey è unita da servizî quasi quotidiani ai sono le relazioni coi porti francesi di Granville e Saint-Malo.
Capoluogo dell'isola e del bailiwick è St. Peter ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato nel 1705 presso Saint-Malo, morto nel 1786. Datosi al mare fin da giovanetto, entrò nel 1731 al servizio della francese Compagnia delle Indie, e da essa ottenne nel 1738 di poter [...] in quelle latitudini australi. L'isola scoperta non fu più ritrovata fino al sec. XIX, e porta oggi il nome di Isola Bouvet (v.). Del B. sappiamo poi che, nel 1747, prese parte alla guerra tra Francia e Inghilterra come capitano di fregata, e che dal ...
Leggi Tutto
In senso generale, conforme all'etimologia, è ogni desiderio, buono o cattivo: v. p. es. Galati, V, 17 (cfr. Romani, VII, 21-25; per la distinzione dell'amore in amor amicitiae e amor concupiscentiae, [...] altro che concupiscentia cum carentia originalis iustitiae (S. Tommaso, De malo, q. IV, a. 2): la prima, elemento "materiale concupiscenza s'identifica col peccato. Il concilio di Trento (sess. V, can. 5), pur ammettendo che S. Paolo qualche volta usa ...
Leggi Tutto
malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare malignità, disonestà, o più genericam....
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...