• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [108]
Arti visive [33]
Storia [29]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Musica [7]
Diritto [6]
Economia [4]
Diritto civile [4]
Storia economica [3]

DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles Raffaella Zaccaria Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467. Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] L. Thorndike, A history of magic and experimental science,New York 1941, V, pp. 42 s., 49-65, 234, 580, 671 s., 676; VI, ibid. 1941, pp. 100, 146 s., 163 s., 189; G. Sabatini, Bibliografia di opere antiche e moderne di chiromanzia e sulla chiromanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – ALESSANDRO ACHILLINI – COSTANTINO AFRICANO – GIROLAMO SAVONAROLA – ERMETE TRISMEGISTO

GIACOMELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Raffaele Domenico Proietti Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] (Una questione di nomenclatura in medicina aeronautica, relazione al V congresso di navigazione aerea [L'Aja 1930], pubbl. anche di semantica, XVII (1996), p. 141 n.; F. Sabatini, La "lingua lombardesca" di Pescocostanzo (Abruzzo). Contributo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giambattista Domenico Proietti Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] pp. 311-314. Per la ricostruzione della biografia e notizie sulle opere, v. M.A. Bruno, La vita e gli scritti di G. G., Terza Italia, Roma 1996, pp. 100, 189; F. Sabatini, L'italiano: dalla letteratura alla nazione. Linee di storia linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giambattista (3)
Mostra Tutti

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FAGGIUOLA, Uguccione Christine E. Meek Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] ; F. Lamperfico, U. D. a Vicenza..., in Arch. stor. ital., s. 4, V (1880), pp. 31-44; M. Falciai, Storia di Arezzo, Arezzo 1928, pp. 132, 135 s., 140 s., 101-54; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico (1316-1347), Firenze 1938, pp. 77-90, 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FAGGIUOLA, Uguccione (4)
Mostra Tutti

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano Monica Grasso Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] come Prospero Fontana, Orazio Samacchini e Lorenzo Sabatini, bolognesi dai numerosi contatti con Roma. Il sistino in Campidoglio: T. L. nella saladei Capitani, in Il Campidoglio e Sisto V (catal.), a cura di L. Spezzaferro - M.E. Tittoni, Roma 1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – EUROPA CONTINENTALE – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano (1)
Mostra Tutti

TIBALDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico Roberto Terra TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] Corografia del bolognese dipinte nel 1575 da Lorenzo Sabatini nelle pareti sud e ovest della sala Bologna Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - M. Medica, Bologna 2001 (in partic. V. Zanchettin, pp. 107-109, scheda n. 12; H. Burns, pp. 110-114, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – BARTOLOMEO PASSEROTTI – CARLO FRANCESCO DOTTI – SPAZIO ARCHITETTONICO – SAN GIORGIO DI PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] nella nuova Pinacoteca comunale di Perugia, in Arch. stor. ital., V (1880), pp. 461 s.; A. Cristofani, Storia della 89, 91, 97 s., 112, 114, 118, 126, 143; F. Gualdi Sabatini, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello (catal.), Firenze 1983, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNAIN, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAIN, Remo. – Marco Nicola Miletti Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] ideologia» (Lacchè, 2010, p. 282, nt. 39; ma v. l’autodifesa di Pannain: Nel decennale della rivista, in Archivio .s.,  X (1967), p. 569; Gius. Sabatini, R.P., uomo, giurista e avvocato, in Quaderni giuridici, V (1968), pp. 97-107 e in Archivio Penale ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Remo (1)
Mostra Tutti

LUCA da Penne

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Penne (Lucas de Penna) Emanuele Conte Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] libri di L. da P., in Riv. di storia del diritto italiano, V (1932), pp. 395-459 (poi in Annali di storia del diritto italiano, Valerio Massimo, ibid., IX (1965), pp. 201-221; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CANONICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Penne (1)
Mostra Tutti

ORETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORETTI, Marcello Giovanna Perini Folesani ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] artisti bolognesi come il Bagnacavallo, Lorenzo Sabatini, Bartolomeo Passerotti, Giovanni Maria Viani, G. Perini, Luigi Crespi inedito,in Il Carrobbio, XI (1985), pp. 235-261; V. Curzi, Il metodo di lavoro di M. O., in Notizie da Palazzo Albani, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sabatino
sabatino agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali