• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [869]
Archeologia [39]
Biografie [180]
Storia [79]
Arti visive [65]
Diritto [46]
Medicina [35]
Religioni [38]
Letteratura [33]
Geografia [22]
Matematica [20]

TRIPHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIPHIS (Τρίϕις, Θρῖϕις, Τρίπις, Θρίπις, Τρίσις, Θρίσις) A. M. Roveri Nome greco di una divinità egiziana non molto nota. Il nome egiziano corrispondente ha dato luogo a varie interpretazioni: tζ rpyt [...] "la vacca"; tζ rpyt (col determinativo del germoglio) dea connessa con la vegetazione; tζ rnpt, dea dell'anno; tζ rpt "immagine (?)"; ῾prtζt: secondo quest'ultima etimologia sostenuta dal Gauthier si tratterebbe di una dea a testa generalmente umana ... Leggi Tutto

DEDALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus) A. de Franciscis* Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] aver aiutato Teseo nella uccisione del Minotauro o secondo una versione forse non anteriore ad Euripide, per aver costruito la vacca, fugge a volo fabbricandosi le ali; in questa fuga perde il figlio Icaro; secondo un'altra versione fugge invece con ... Leggi Tutto

IO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IO E. Paribeni (᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo. Sacerdotessa della grande [...] 338 e skýphos del Gruppo di Haimon in Yale n. 116). In una oinochòe di Boston di età ancora severa I. appare come vacca dal volto umano alla maniera di Achebo e altre divinità fluviali, mentre la immagine di I. in figura umana, con il residuo di due ... Leggi Tutto

NUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUT A. M. Roveri Dea egiziana del cielo, concepita originariamente come un ponte liquido che attraversava il cielo e su cui navigavano il sole e le stelle. Il suo simbolo geroglifico è un vaso globulare [...] (e in effetti il dramma originario si ripete ogni giorno al tramonto e all'alba). La dea compare sia in figura di vacca, sia in aspetto antropomorfo, come una donna nuda oppure ricoperta di un abito a zig-zag che ricorda la sua origine acquatica ... Leggi Tutto

HATHOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HATHOR dell'anno: 1960 - 1995 ḤATḤŌR S. Donadoni R Antica dea egiziana, il cui nome significa "Casa di Horus" (il dio solare) ed è una delle personificazioni del cielo. È originariamente immaginata [...] che dividono il terreno coltivato dal deserto, la dea deve una serie frequente di rappresentazioni in cui essa appare come una vacca che esce dal papireto, o addirittura che esce per metà dalla montagna desertica. Il carattere divino dell'animale è ... Leggi Tutto

SOTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTHIS (Σῶϑις) A. M. Roveri Nome dato dai Greci alla divinità egiziana Spd•t che personifica la stella Sirio. L'importanza di tale stella è legata all'introduzione del calendario ufficiale egiziano, [...] più tardi sostituita da una corona a corna, mutuata da Ḥatḥōr attraverso Iside. In quest'ultimo aspetto può assumere anche forma di vacca. In età greca il culto di Iside-S., che in età faraonica era stato assai limitato, viene ampiamente incrementato ... Leggi Tutto

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO M. Cagiano de Azevedo* Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] (v.) e nel periodo Gupta (v.). La superficie del muro veniva rivestita con un primo strato di creta o di sterco di vacca mischiato a crini o a paglia tritati. Su questo strato, livellato e levigato, veniva disteso uno strato di gesso su cui veniva ... Leggi Tutto

LUMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUMEN S. Ferri Plinio (Nat. hist., xxxv, 29), uniformando la sua esposizione alla tradizionale mentalità greca, dice che l'arte della pittura, a un certo punto, nel suo faticoso progresso, "inventò" [...] proprio di intellettualistica applicazione di una pennellata più scura per rappresentare una rientranza tra due sporgenze (pancia vuota della vacca tra le cosce e il petto: Lascaux, ediz. Skira, p. 73; Graziosi, tav. 178). Bibl.: E. Pfuhl, Malerei u ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] del Primo Periodo Intermedio, 21 erano vasi, mentre era presente un solo strumento d'osso, 2 ossa di arti di una vacca, un cranio di vacca e 3 macine di pietra. Nella necropoli dell'età del Bronzo di Ban Lum Khao (alta valle del Mun, Thailandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SHU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHU (Õw, Σῶς, Sow) A. M. Roveri Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] stante, con le braccia alzate che sorreggono il corpo di Nut (la dea del cielo, nel suo aspetto di donna o di vacca), separandola dallo sposo Geb (il dio della terra, in aspetto umano) che giace ai suoi piedi. Tale caratteristica funzione fece sì che ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
vacca
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca (v. vacchetta, n. 2); le sette v. grasse...
vaccata
vaccata s. f. [der. di vacca, nel sign. fig. 2 c]. – 1. Azione gravemente scorretta, disonesta: questa è una vera v., non gliela perdono. 2. Cosa molto brutta, mal fatta, riuscita male: quel film è una vaccata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali