• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [110]
Anatomia [33]
Patologia [31]
Zoologia [29]
Biologia [23]
Fisiologia umana [16]
Biografie [22]
Sistematica e zoonimi [9]
Temi generali [9]
Chirurgia [8]

LEUCOPLACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCOPLACHIA (dal gr. λευκός "bianco" e πλάξ "tavola, placca") Leonardo Martinotti Processo morboso abbastanza frequente alla mucosa della bocca, più raro a quella dei genitali; occupa di predilezione [...] , più raramente altre sedi; ai genitali abbastanza facile a riscontrarsi nelle donne alla vulva, alla clitoride, qualche volta alla vagina; nell'uomo al prepuzio e al glande. Inizialmente la lesione appare in forma di chiazze rosee o rosse con tinta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCOPLACHIA (1)
Mostra Tutti

pene

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pene Giulio Levi Fallo, asta, verga, pisello… Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] e ingrossandosi, così che il glande non è più coperto dal prepuzio. Ciò gli consente di penetrare più facilmente nella vagina e di effettuare una fecondazione interna, con notevole risparmio di spermatozoi rispetto a specie animali, come i pesci, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – SESSUOLOGIA
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – ORGANO SESSUALE MASCHILE – LIQUIDO SEMINALE – ORGANO ERETTILE – ORGANO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pene (3)
Mostra Tutti

PERITONEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum) Giuseppe LEVI Mario DONATI È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] ; nella femmina, comunica con l'esterno mediante l'ostio addominale della tromba uterina, il canale della tromba, l'utero e la vagina. Normalmente i varî visceri sporgenti in cavità sono a contatto fra loro e con le pareti, dimodoché la cavità è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONEO (4)
Mostra Tutti

carena

Enciclopedia on line

Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, [...] naso Regione triangolare e sporgente della parte laterale delle fosse nasali. C. uretrale della vagina Sporgenza con cui termina la colonna anteriore della vagina. Botanica Complesso dei due petali inferiori, parzialmente saldati tra loro, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OPERA VIVA – CIRRIPEDI – FABACEE – PETALI – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carena (2)
Mostra Tutti

BURGUNDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] orientale anche i Burgundi avessero le loro più antiche sedi nella Scandinavia, officina gentium aut certe velut vagina nationum. Frammischiati con altri popoli germanici (Vandali), emigrarono nel sec. III verso sud; urtarono contro i Gepidi ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – IMPERATORE ROMANO – LAGO DI GINEVRA – VALENTINIANO – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

Accoppiamento

Universo del Corpo (1999)

Accoppiamento Gabriele Schino e Richard P. Michael Doris Zumpe Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] . Le più sensibili in assoluto sono il glande e il corpo del pene, le grandi e piccole labbra e il clitoride. La vagina è meno sensibile al tatto eccetto che nella parete anteriore, ma è più sensibile allo spostamento causato dalle spinte del pene in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ORMONE LUTEINIZZANTE – GHIANDOLA PITUITARIA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accoppiamento (2)
Mostra Tutti

amnioressi

Dizionario di Medicina (2010)

amnioressi Vincenzo Berghella Rottura delle membrane fetali (che avvolgono il bambino) in gravidanza. L’a. può avvenire in modo spontaneo o iatrogeno (cioè causato dal medico). Si divide in a. a termine [...] . Si diagnostica in base alla presenza di flusso di liquido amniotico defluente dall’orifizio uterino o presente in importanti quantità nella vagina. In assenza di questo segno, valori di pH >7,0 o il ferning (caratteristica formazione a falce del ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO AMNIOTICO – PARTO PRETERMINE – CORTICOSTEROIDI – PROSTAGLANDINE – PARTO CESAREO

rettocele

Dizionario di Medicina (2010)

rettocele Sfiancamento della parete anteriore del retto (detto anche proctocele) che fa salienza nella cavità vaginale. Frequente nelle donne obese, con lassità muscolo-ligamentosa e nelle pluripare, [...] e di stiramento al perineo; l’esplorazione vaginale fa apprezzare in corrispondenza della parete posteriore della vagina una tumefazione molle, riducibile, non contenibile. La terapia è essenzialmente chirurgica (si effettua ricostruzione plastica ... Leggi Tutto

parto

Enciclopedia on line

Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] ha già raggiunto la dilatazione completa. A volte la rottura delle membrane viene praticata artificialmente (amniorexi); d) distensione della vagina, del perineo e della vulva. In questa fase, il corpo uterino, il segmento inferiore, la cervice e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA COMPARATA – VETERINARIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPOFISI POSTERIORE – COLONNA VERTEBRALE – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parto (4)
Mostra Tutti

utricolo

Enciclopedia on line

(od otricolo) anatomia Struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto verso l’orifizio. U. dell’orecchio interno Vescicola membranosa che, insieme con il sacculo, i canali [...] da un piccolo canale a fondo cieco situato nella prostata, che sbocca nell’uretra e rappresenta l’omologo della vagina. botanica Vescicola formata da foglia o segmento fogliare, caratteristica delle piante del genere Utricularia: è un organo omologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CANALI SEMICIRCOLARI – SACCULO – URETRA – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utricolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
vagina
vagina s. f. [dal lat. vagina «guaina, fodero»]. – 1. letter. Fodero della spada, guaina: corse la mano Sovra la spada, e dalla gran vagina Traendo la venìa (V. Monti); fig., poet.: come quando Marsïa traesti De la vagina de le membra sue...
vaginismo
vaginismo s. m. [der. di vagina]. – In medicina, stato spastico della muscolatura vulvo-vagino-perineale e, talora, dei muscoli adduttori della coscia, che rende impervia la vagina, ostacolando o inibendo il rapporto sessuale e, a volte, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali