• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Medicina [110]
Anatomia [33]
Patologia [31]
Zoologia [29]
Biologia [23]
Fisiologia umana [16]
Biografie [22]
Sistematica e zoonimi [9]
Temi generali [9]
Chirurgia [8]

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368) Fecondazione artificiale e assistita La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] La storia delle f. artificiali più semplici (tab. 1), quelle nelle quali il medico si limita a inserire il seme nella vagina o nell'utero della donna, ha un inizio piuttosto recente. A raccomandare per la prima volta l'uso dell'inseminazione omologa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – PRELIEVO DEI VILLI CORIALI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso") Pasquale Sfameni Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] e ne spiegò l'uso qualificandolo come speculum ani, vaginae et uteri, per il cui mezzo "le ulceri del retto, della vagina e dell'utero possono essere viste e bene osservate riguardo alla loro estensione e natura". A proposito però di questo strumento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

ornitorinco ed echidne

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ornitorinco ed echidne Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi che depongono uova I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo [...] e significa «una sola apertura». Infatti questi animali arcaici presentano un unico orifizio che svolge funzioni di ano, uretra e vagina, proprio come accade nei Rettili e negli Uccelli. Da questo foro fuoriescono rispettivamente le feci, l’urina e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – NUOVA GUINEA – CONVULSIONI – PLACENTATI – MONOTREMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ornitorinco ed echidne (2)
Mostra Tutti

ovidotto

Enciclopedia on line

(o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai [...] ben sviluppate, l’utero, rivestito internamente di una mucosa ghiandolare spessa; una porzione posteriore a pareti sottili, la vagina, che si apre nel seno uro-genitale, separato mediante un setto dalla cloaca. In alcuni Marsupiali ciascun o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – GNATOSTOMI – SAUROPSIDI – MARSUPIALI – PLACENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovidotto (2)
Mostra Tutti

comportamento sessuale

Dizionario di Medicina (2010)

comportamento sessuale Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] in entrambi i sessi e sembra contribuire alle contrazioni della muscolatura liscia sia nel sistema eiaculatorio maschile sia nella vagina e nell’utero. Anche la prolattina, un ormone secreto dall’ipofisi anteriore che stimola la produzione di latte ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COMMESSURA ANTERIORE – DIMORFISMO SESSUALE – IPOFISI POSTERIORE – GHIANDOLE MAMMARIE

PERINEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERINEO (lat. scient. perineum) Primo DORELLO Domenico TADDEI Anatomia. - Per perineo s'intende il complesso delle parti molli, che chiudono l'apertura inferiore del bacino, formando una specie di [...] apertura destinata al passaggio dell'uretra, mentre nella femmina ha due aperture, una per l'uretra e l'altra per la vagina. La struttura del perineo è molto complessa; infatti esso risulta formato, oltre che dalla pelle e dal sottocutaneo, da tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERINEO (1)
Mostra Tutti

L'uomo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo Maria Arcà Elisa Manacorda La mappa del corpo umano Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] può riempirsi di sangue. Quando questo avviene, allora il pene si ingrossa e si indurisce, in modo da entrare bene nella vagina. La vagina è quel canale da cui il bambino esce durante il parto ed è collegata con l'utero, un sacchetto dentro la pancia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA

ANNESSITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sinonimo di salpingo-ovarite, ovaro-salpingite, ooforo-salpingite, di cui è forse meno preciso, ma, presso di noi, d'uso più comune. Con tale espressione si vuole indicare la flogosi contemporanea della [...] le forme dovute ad associazione microbica. Gli agenti patogeni possono innestarsi nella tuba e nell'ovaio o per via mucosa (vagina-utero-tromba), o per via linfatica, o per via sanguigna (tanto venosa quanto arteriosa). Possono rimanere colpiti gli ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – SCARLATTINA – TROMBA – OVAIO

PUBIOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBIOTOMIA (dal lat. pubis "pube" e dal gr. τέμυω "taglio") Ernesto Pestalozza Questa operazione, intesa a sostituire la sinfisiotomia, fu per il primo proposta da J. A. Stoltz, poi abbandonata e risuscitata [...] confronto alla sinfisiotomia, erano quelli di lasciare intatta la pericolosa regione della clitoride, e i rapporti normali della vagina, dell'uretra e della vescica, ma soprattutto quello di sostituire alla ferita articolare una semplice ferita ossea ... Leggi Tutto

Genitale, apparato

Universo del Corpo (2009)

Genitale, apparato L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] del gamete femminile e della produzione di ormoni. Le vie genitali sono rappresentate dalle tube uterine, dall'utero e dalla vagina. Le tube sono condotti membranosi che hanno la funzione di condurre l'ovocita dall'ovaio all'utero; in esse avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
vagina
vagina s. f. [dal lat. vagina «guaina, fodero»]. – 1. letter. Fodero della spada, guaina: corse la mano Sovra la spada, e dalla gran vagina Traendo la venìa (V. Monti); fig., poet.: come quando Marsïa traesti De la vagina de le membra sue...
vaginismo
vaginismo s. m. [der. di vagina]. – In medicina, stato spastico della muscolatura vulvo-vagino-perineale e, talora, dei muscoli adduttori della coscia, che rende impervia la vagina, ostacolando o inibendo il rapporto sessuale e, a volte, lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali