• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [54]
Europa [8]
Geografia [11]
Italia [9]
Sport [5]
Biografie [5]
Lingua [6]
Geografia umana ed economica [4]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Arti visive [2]

Gardena, Val

Enciclopedia on line

(ted. Grödnertal, latino Gardeina) Valle dell’Alto Adige (superficie 172 km2) percorsa dal fiume Gardena, affluente di sinistra dell’Isarco. È chiusa a monte dal Massiccio del Sella e dai gruppi dei Cir [...] l’industria del legname. Molto sviluppata è anche l’industria turistica. Comode strade allacciano la valle alle limitrofe Val Badia e Val di Fassa. I centri più notevoli sono: Ortisei, capoluogo della valle, Selva e Santa Cristina. Parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRANO SARACENO – ALPE DI SIUSI – VAL DI FASSA – SASSO LUNGO – CASTELROTTO

Selva di Val Gardena

Enciclopedia on line

Selva di Val Gardena (ted. Wolkenstein in Gröden) Comune della prov. di Bolzano (53,3 km2 con 2619 ab. nel 2008, detti Gardenesi), situato nella Val Gardena, alla confluenza da NE della Vallelunga. La sede del comune è a Selva, [...] a 1563 m s.l.m. Stazione di villeggiatura estiva e invernale. Industria dell’intaglio del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: WOLKENSTEIN IN GRÖDEN – VALLELUNGA – BOLZANO – DA NE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selva di Val Gardena (1)
Mostra Tutti

Alto Adige

Enciclopedia on line

(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] -50% dei vini di qualità prodotti è esportato). L’area di pascolo estivo più estesa è l’Alpe di Siusi, tra la Val Gardena e il gruppo dello Sciliar. Vite, alberi da frutta e ortaggi prosperano nella conca di Bressanone e fino a Merano. Si conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

Funes

Enciclopedia on line

Funes Valle dell’Alto Adige, che si estende parallela alla Val Gardena, a E della valle dell’Isarco. È percorsa dal rio di Funes, affluente di sinistra dell’Isarco. Pascoli e colture (orzo) occupano il fianco [...] destro, mentre quello sinistro è ricco di boschi di conifere; l’industria principale è quella del legname. Numerosi i masi fino a 1800 m e le malghe fino a 2200 m. Il comune di Funes (ted. Villnöss; 81,1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA
TAGS: VAL GARDENA – ALTO ADIGE – CONIFERE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Funes (1)
Mostra Tutti

Alpe di Siusi

Enciclopedia on line

Alpe di Siusi (ted. Seiser Alp) Altopiano dell’Alto Adige (circa 52 km2; altezza media 2000 m), delimitato dallo Sciliar e dai Denti di Terrarossa a S, dalla Val Gardena a N, dalla Bullaccia a O, dal Sasso Piatto e [...] dal Sasso Lungo a E. Le sue acque defluiscono a N con il Rio di Bulla e con il Rio Saltaria nel Rio Gardena e a O con il Rio Freddo nell’Isarco. È costituito da dolci ondulazioni ricoperte da prati. La zona è dotata di un buon numero di alberghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: SASSO LUNGO – VAL GARDENA – ALTO ADIGE – ORTISEI – SCILIAR

Ortisei

Enciclopedia on line

Ortisei (ted. Sankt Ulrich) Comune della prov. di Bolzano (24,2 km2 con 4561 ab. nel 2008). Centro principale della Val Gardena, è situato a 1234 m s.l.m. in amena posizione in un’ampia conca dominata dal gruppo [...] del Sassolungo. Frequentata e molto ben attrezzata stazione di villeggiatura estiva e invernale. Lavorazione del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL GARDENA – BOLZANO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortisei (1)
Mostra Tutti

Santa Cristina Valgardena

Enciclopedia on line

Santa Cristina Valgardena (ted. Sankt Christina in Gröden) Comune della prov. di Bolzano (31,8 km2 con 1894 ab. nel 2008, detti Gardenesi o Grödner). Il centro è situato a 1428 m s.l.m. nella Val Gardena. Località di villeggiatura [...] estiva e invernale. Lavorazione del legno. Fabbriche di giocattoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VAL GARDENA – BOLZANO – S.L.M

Trentino-Alto Adige

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Trentino-Alto Adige Katia Di Tommaso Montagne e biculturalismo La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] la natalità è molto più alta della media nazionale. Nell’Alto Adige vive anche un’altra minoranza, i Ladini (in Val Badia e Val Gardena), che parlano una lingua romanza simile al friulano e soprattutto al reto-romancio che si parla nel cantone dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
logomania
logomania (logo-mania), s. f. Tendenza all’uso smodato di marchi grafici aziendali come elemento decorativo. ◆ La logomania ha colpito anche in casa Coveri, così sfilano capi di lana e seta con le iniziali EC stampate. (Donatella Bogo, Corriere...
arenària¹
arenaria1 arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali