• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [93]
Europa [9]
Biografie [40]
Arti visive [13]
Storia [13]
Geografia [11]
Italia [11]
Economia [8]
Geologia [6]
Ingegneria [4]
Popoli antichi [3]

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ancora attiva, nonostante la chiusura di molti pozzi e miniere, in Argovia come nel Vallese, a Cogne come in Val Trompia. Lo sfruttamento idrico a scopi energetici rappresenta, dopo il turismo, la principale base economica della regione alpina. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

Brescia

Enciclopedia on line

Brescia Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] ne segna il confine meridionale. Il territorio è per più della metà montuoso e collinoso, comprendendo la Val Camonica (Oglio), la Val Trompia (Mella) e la bassa valle del Chiese, con i rilievi interposti culminanti nel massiccio dell’Adamello. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – PANDOLFO III MALATESTA – REGNO LOMBARDO-VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brescia (10)
Mostra Tutti

Lumezzane

Enciclopedia on line

Lumezzane Comune della prov. di Brescia (31,5 km2 con 23.962 ab. nel 2008), nella Val Gobbia, laterale sinistra della bassa Val Trompia. La popolazione si distribuisce in vari centri che, un tempo distinti, si sono [...] ormai fusi in un unico agglomerato urbano. La sede comunale è a San Sebastiano. Fortemente industrializzato, è particolarmente sviluppato il settore della posateria; fiorente anche la lavorazione di macchinari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL TROMPIA

Pezzaze

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brescia (21,5 km2 con 1604 ab. nel 2008), nell’alta Val Trompia. Il territorio si eleva fino a 1856 m s.l.m. (Monte Marucolo). Estrazione di minerali di ferro. Località di villeggiatura [...] estiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL TROMPIA – S.L.M

Villa Carcina

Enciclopedia on line

Villa Carcina Comune della prov. di Brescia (14,4 km2 con 10.710 ab. nel 2008, detti Villesi), nella Val Trompia. Industrie metallurgiche e tessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL TROMPIA

Sarezzo

Enciclopedia on line

Sarezzo Sarezzo Comune della prov. di Brescia (17,6 km2 con 12.793 ab. nel 2008, detti Saretini), situato in Val Trompia. Industria siderurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – VAL TROMPIA

Mella

Enciclopedia on line

Fiume della Lombardia (96 km), affluente di sinistra dell’Oglio. Nasce sotto il Passo del Maniva, a 1600 m, percorre la Val Trompia e presso Brescia entra in pianura per confluire nell’Oglio, vicino a [...] Ostiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL TROMPIA – LOMBARDIA – OSTIANO – BRESCIA – OGLIO

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti Franco Marzatico I reti Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] (nelle cd. “case retiche”) e nelle manifestazioni di culto. In Val Camonica, Valtellina, Val Trompia, Valsabbia e nelle Giudicarie si localizza il gruppo Val Camonica, caratterizzato dalla presenza di boccali con appiattimento in corrispondenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] seconda età del Ferro (V-I sec. a.C.) al centro di un’area culturale, comprendente anche la Valtellina, la Val Trompia, la Val Sabbia e le Giudicarie, caratterizzata dalla ceramica tipo Breno-Dos dell’Arca, il cui tipo più significativo è una foggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
Vocabolario
servino
servino s. m. [nome locale, di origine incerta]. – In geologia, la formazione triassica sviluppata in alcune località delle Prealpi Lombarde (Val Trompia, Val Brembana, Val Seriana), costituita da arenarie e marne con livelli dolomitici e...
lażżarina
lazzarina lażżarina (o lażarina) s. f. [dal nome di Lazar Cominaz, firma con la quale l’armaiolo Angelo Lazzarino da Cominazzo marcava le canne delle armi di sua produzione]. – Nome col quale erano conosciute le canne di pistola e di fucile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali