• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [33]
Biografie [51]
Arti visive [10]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Economia [3]

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi) Roberto Barducci Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] le principali famiglie locali; fu inviato quindi a Colle Val d'Elsa, che si era posta sotto il dominio di Firenze, ed in altre località della val di Nievole. Fu estratto priore alla fine di quello stesso anno, proprio quando le terre degli Ubaldini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Benghi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Benghi FFrancovich Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] d'oro; gli venne inoltre affidato il vicariato di Pescia e di tutta la Val di Nievole. L'anno successivo pare che non accettasse la carica di castellano di Scarperia e quella di podestà di Santa Maria a Monte e di Mangona. Nel 1366 fu inviato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Lorenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi. Il padre [...] ma il mandato iniziò solo il 5 febbr. 1402. Il 20 ag. 1402 entrò in carica come vicario della Val di Nievole e dal 1 ott. 1403 divenne capitano di Pistoia. Ancora fu scrivano delle entrate del Comune dal 1 apr. 1404 e, nello stesso anno, nel bimestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRIBONI, Paolo di Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRIBONI, Paolo di Matteo Gabriella Battista PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] , Paolo, Marco, Piero, Nenta, Cilia, Niccolosa e Fastello. Il loro cognome derivava da Pietrabuona, castello a nord di Pescia in Val di Nievole. La famiglia, inurbatasi nel corso del XIII secolo, ben presto fece parte del ceto dirigente della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRAIA, Anselmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Anselmo da Franco Cardini Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203. Primogenito di Guido Borgognone [...] un mese negoziata con la mediazione lucchese si stipulava nella chiesa di San Quirico tra la Pesa e l'Arno, il 3 degli Alberti di Prato,e quindi di un ramoparticolare di essi,a Capraia e in altri castellidel Montalbano e della Val di Nievole, in Bull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Iacopo Francesca Klein Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] la famiglia venne a trovarsi nell'ultimo quarto del Trecento. Non se ne conosce la data esatta di nascita: dalle lettere della madre a Francesco, vicario in Val di Nievole, del 1381, si ricava che il D. era a quell'epoca ancora fanciullo e al seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DELLA STUFA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Ugo Giuseppe Biscione Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] ancora giovanissimo, fu nominato dal Comune di Firenze arbitro in una questione di confine tra il territorio della Verruca, nel contado di Pistoia, e quello di Massa e Cozzile in Val di Nievole, nel contado di Firenze. Nel 1381 fu tra gli squittinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Andrea Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] il B. firmò la pace, nel 1364, insieme con gli altri plenipotenziari fiorentini. In seguito egli ebbe altri incarichi diplomatici, in Val di Nievole (1365) e di nuovo presso il papa Urbano V a Roma (1367) e l'imperatore Carlo IV. Incarichi ed uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' ROSSI, Porzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Porzia M. Raffaella De Gramatica Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520. Varie congetture [...] a Napoli, ha sostenuto che la famiglia avita della D. non sarebbe stata di origine nobile, bensì plebea, probabilmente della Val di Nievole. Comunque stiano le cose, sulla fama di "nobiltà" della D. influì la ben più certa nobiltà della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE SANSEVERINO – ALFONSO I D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – BERNARDO TASSO – SORRENTO

CANIGIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Antonio Vito R. Giustiniani Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] , IX, 156; XXX, 998), durante i suoi vicariati d'Anghiari (ibid., XXIII, 501;XXIV, 26, 288, 335; XXVIII, 663) e di Val di Nievole (ibid., XXIII, 509; XXIX, 108) come anche durante la permanenza a Pisa (ibid., XXIII, 651; Ufficiali Studio, vol. 9, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali