Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] II e ValdemaroIII, nel secondo decennio del 14° sec., portò all’occupazione del paese da parte di nobili tedeschi, ma Valdemaro IV la regina Margherita costituì l’unione di Kalmar fra i tre regni diDanimarca, Norvegia (ne dipendeva anche l’Islanda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] personale ascesa sul trono nel 1250 con Valdemaro (1250-75), il cui padre, re Cristiano I diDanimarca. L’unione fu però di breve durata. Sorsero Scheffel e O. Arenius.
Il regno di Gustavo III fu un periodo di fioritura per le arti e le lettere ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] dovuto fare i conti con l’intraprendenza dei re diDanimarca, in particolare diValdemaro II (1202-41). La reazione tedesca si concretizzò nella battaglia di Bornhöved (1227), dove Valdemaro fu sconfitto lasciando così campo libero ai tedeschi sul ...
Leggi Tutto