Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] il Grande, che separò la Chiesa danese dall’arcivescovato di Amburgo-Brema. Tra i discendenti di Svend scoppiò una sanguinosa guerra civile, dalla quale uscì vittorioso ValdemaroI (1157-82); sotto Valdemaro II (1202-41), il regno si estese nel ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar Baltico e nel Mare del Nord, conosciute come ‘arcipelago danese’. Il paese è a capo ... ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. Regno Unito di Danimarca, composto dalla D. (costituita dalla penisola dello Jutland e dall’arcipelago ... ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole collocate nel Mar Baltico e nel Mare del Nord, conosciute come ‘arcipelago danese’.
Il paese ... ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Færøer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria sovranità nonostante questi territori godano di ampia autonomia e abbiano proprie leggi. Le ... ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria sovranità nonostante questi territori godano di ampia autonomia e abbiano proprie leggi. Le Fær ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrosettentr., con capitale Copenaghen. La D. fu abitata in epoca antica da cimbri e teutoni, che mantennero scambi commerciali con l’impero romano, e poi con l’impero bizantino. Fu unificata sotto lo scettro di Gorm il Vecchio, il cui figlio Aroldo II (m. 988) introdusse la religione ... ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso d'incremento demografico è rimasto piuttosto modesto (0,3% annuo nell'intervallo 2000-2005): ma la ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Un piccolo paese con un grande benessere
Quando si parla di 'modello' scandinavo (come realizzazione di uno sviluppo economico, umano e sociale equilibrato), si parla anche della Danimarca: risorse impiegate nelle forme più razionali, un territorio che è un giardino, ... ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla crociata, fin da quando fu grande abbastanza da impugnare un'arma, e ha combattuto sia in Frisia che ... ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del Paese e della sua popolazione, uno dei più importanti del mondo sotto il profilo artistico, produttivo ... ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata secondo un modesto tasso di incremento annuo (4‰), segnando una lieve ripresa rispetto al quindicennio ... ...
Leggi Tutto
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, Sjaelland, Lolland e di Falster.Il nome D. compare a partire dal sec. 9° con riferimento alla zona corrispondente ... ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel 1981 (censimento 1976, 5.072.516). Dopo una lunga fase di lievissimi aumenti, proprio nel 1981 si ebbe ... ...
Leggi Tutto
Hans Sörensen
Non sembra che D. avesse una precisa nozione dell'entità geografica e della vita politice della Danimarca nel sec. XIII e nel XIV. Comunqua egli non fa mai riferimenti diretti alla storia e ai personaggi storici di questo paese; genericamente alla Scandinavia si riferisce quando in Ep ... ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione si è triplicata e l'accrescimento si è verificato non solo nelle grandi città, ma anche nelle ... ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano una popolazione di 4.045.232 ab. così distribuita: Copenaghen (927.404), Isole (1.291.722), Jütland ... ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni territoriali e per la popolazione totale dànno rispettivamente i dati seguenti per tutto il regno: ... ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia (p. 298); Flora e Fauna (p. 298); Popolazione (p. 299); Agricoltura, Industria e commercio (p. 300); ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] rese loro facile la personale ascesa sul trono nel 1250 con Valdemaro (1250-75), il cui padre, Birger jarl, resse cacciatorono dal trono ed elessero re Cristiano IdiDanimarca. L’unione fu però di breve durata. Sorsero dissapori tra gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] nelle mani dell’ordine dei Portaspada, fondato nel 1202, sostenuto da Alberto vescovo di Riga, alleatosi poi con Valdemaro II diDanimarca per la conquista del paese. Nel 1237 i Portaspada si fusero con l’Ordine dei Cavalieri teutonici, che nel 1346 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della Hansa, che in quegli stessi anni aveva dovuto fare i conti con l’intraprendenza dei re diDanimarca, in particolare diValdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e Lubecca erano state sottoposte a tributi e ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] i conti di Holstein furono nuovamente signori territoriali. L. fu sottoposta per un breve periodo al dominio danese diValdemaro cui interno due alti pilastri di granito, provenienti dall'isola di Bornholm (Danimarca), sostengono una volta a stella ...
Leggi Tutto