• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Biografie [76]
Arti visive [47]
Storia [23]
Religioni [16]
Sport [13]
Archeologia [13]
Storia delle religioni [9]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Temi generali [7]

BENTIVOGLIO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ercole Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] insieme ad Antonio Volta, fu inviato dal Senato al campo del Valentino, in uno dei tanti tentativi che i Bolognesi operarono per allontanare volta dal governatore pontificio della città, il vescovo Bernardo Rossi, e con l'aiuto di milizie fornite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ERMES BENTIVOGLIO

CURIONI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Alberico Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] di P. C. Guglielmi, ne Il solitario di Posillipo di Valentino Fioravanti (inverno 1816) e nel Ser Marcantonio di S. Pavesi conserv. "Cesare Pollini" di Padova, Torino 1982, p. 42; M. Rossi Ferrucci, Cronistoria del teatro di Lugo, Imola 1982, p. 17; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLIA, Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Settimio ** Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] A. Scardavelli e poi contrappunto con G. Baini e Valentino Fioravanti. Durante gli ultimi anni trascorsi al S. Michele il valore (A. Bazzini, E. Terziani, T. Mabellini, P. Platania, Lauro Rossi, F. Marchetti, C. Pedrotti, Ch-F. Gounod, F. Liszt, A.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VALENTINO FIORAVANTI – SCHOLA CANTORUM – PADRI FILIPPINI

BERNARDI, Andrea, detto Novacula

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Andrea, detto Novacula Gaspare De Caro Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] fu eletto massaro dell'ospedale gestito dalla Confraternita dei battuti rossi di S. Michele; fece poi parte, prima del e di Caterina Sforza, sulla ostinata resistenza di quest'ultima al Valentino, sul governo del Borgia e su quello degli Ordelaffi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTI, Lorenzo Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Lorenzo Valentino Maria Walcher Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] 1825 si iscrive all'Accademia di Venezia sotto la guida di Francesco Lazzari e David Rossi ottenendo, nel 1826, "il primo premio assoluto per i saggi di architettura e prospettiva nonché il secondo "accessit" nella pittura, per il disegno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lusso, poli del

Lessico del XXI Secolo (2013)

lusso, poli del lusso, pòli del. – I poli del lusso sono in prevalenza francesi, benché riuniscano sotto il loro ombrello marchi, aziende e designer internazionali. L’emergere di questi conglomerati [...] cui fanno seguito l’acquisto di Saint Laurent, di Sergio Rossi e di Boucheron. La presenza nel lusso di intensifica quando di business: la prima possiede Valentino,  Valentino Garavani, Valentino Roma e RED Valentino, la seconda possiede i marchi ... Leggi Tutto

BINDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Alessandro Alfredo Cioni Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore. Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] anche l'edizione del cantare storico Historia della morte del duca Valentino (1507). Partito da Venezia il Brenta, il B. "), illustrato con le medesime figure che ornano le edizioni di G. Rossi (1497) e di C. Pensi (1502), entrambe edite dal Giunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Valentino Laura Posa Nato a Torino il 19 dic. 1834 da Luigi e da Luigia Tossatti, fu impiegato presso la direzione delle gabelle fino al 1878, quando, col minimo servizio necessario, si ritirò [...] cavaliere dal ministro R. Bonghi, Scarabocchio e Il danaro del comune (1876).Nel 1871era stata rappresentata a Venezia da C. Rossi, C. Leigheb e F. Andò Gli ultimi giorni di Goldoni, scritta su materiale documentario raccolto a Parigi. Il lavoro fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
valentinite
valentinite s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli da incolori a rosso bruno a lucentezza...
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali