GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , libri 803, c. 53v; 804, cc. 20v, 49; leg. 1088; Archivo de Simancas, Papeles de Estado. Sicilia, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1951, pp. 162 ss., 170, 173, 179, 184, 209, 211; Id., Papeles de Estado. Milán y Saboya, a cura di R. Magdaleno ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] successo già dalla fine del Quattrocento (in valenziano fu impresso la prima volta a Valencia nel 1490; poi in castigliano, Valladolid 1511), ma l'opera era già molto famosa anche in Italia, specie nelle corti padane (probabilmente anche fonte, per l ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] Luigi, presente a Lione negli stessi anni. Si trasferì quindi in Spagna. L'attività commerciale lo portò dapprima a Burgos, Valladolid, Segovia, Toledo; infine scelse come centro dei suoi affari Siviglia, dove rimase fino al 1537 e dove riuscì a poco ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Paola Volpini
Adriaan Boeyens nacque il 2 marzo 1459 a Utrecht da Floris e Gertrud. Dopo la morte del padre, la madre lo indirizzò agli studi dei Fratelli della vita comune, improntati agli [...] successivo, in luglio, fu elevato al cardinalato, mentre in novembre Carlo V d’Asburgo fece il suo ingresso a Valladolid. Nel 1518 Adriaan fu nominato inquisitore generale di Castiglia e León, carica che avrebbe conservato anche dopo l’assunzione al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle principali città europee, nel Cinquecento, circolano fogli d’informazione, che [...] nelle capitali, nelle città commerciali e in quelle situate su importanti direttrici di traffico: Parigi, Lione, Anversa, Bruxelles, Valladolid, Madrid e, per l’Italia, Roma, Venezia, Bologna e Milano.
Il genere di notizie
La propaganda religiosa nel ...
Leggi Tutto
SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] de la France, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1963; J. Mallet, L'art roman de l'ancien Anjou, Paris 1984, pp. 73-76, 172-177; P. Drochon, L'abbaye de Saint-Maur-de-Glanfeuil, in Homenaje al profesor Martín González, Valladolid 1995, pp. 139-144.M. Mihályi ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato presso Almendralejo (Badajoz) il 25 marzo 1808 e morto a Madrid il 23 maggio 1842. Insofferente di ogni disciplina, lasciò la scuola di artiglieria di Segovia (1821), iniziando a Madrid [...] e del Campoamor e qualche nota del modernismo contemporaneo.
Ediz.: Obras poéticas y escritos en prosa, Madrid 1884; Obras poéticas, Valladolid 1900; Obras, a cura di Canalis, Madrid 1923.
Bibl.: A. Cortón, E., Madrid 1906; P. H. Churchman, An E ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] , 2), Madrid 1947, pp. 183-225.
P. de Palol, Arqueología cristiana de la España romana, siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967.
id., Arte Paleocristiano en España, Barcelona [1969]; Gran Enciclopedia de Andalucía, 8 voll., Sevilla 1969.
R. Comez Ramos ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] .
Tra i più importanti atti di governo degli Anziani l'invio del segretario della Repubblica, Benedetto da Porto, a Valladolid presso il re di Spagna. Le istruzioni sottoscritte il 4 febbr. 1494 insistevano sulla necessità di tradurre in pace l ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] 47; N. Gabrielli, Racconigi, Torino 1971, pp. 204 s.; J. Urrea Fernandez, La pint. ital. del siglo XVIIIen España, Valladolid 1977, pp. 31, 50, 420 s.; R. Antonetto, Un documento della civiltà piemontese del Settecento. Il castello di Guarene, Torino ...
Leggi Tutto