Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , cui si affianca un altro scritto storico-erudito di Guevara, il Libro áureo de Marco Aurelio, usciti rispettivamente a Valladolid nel 1529 e a Siviglia nel 152838. Mentre in queste due opere sulla figura dell’imperatore Marco Aurelio Costantino non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] .
García Tapia 1990: García Tapia, Nicolás, Ingeniería y arquitectura en el Renacimiento español, Valladolid, Secretariado de Publicaciones, Universidad de Valladolid; Salamanca, Caja Salamanca, 1990.
Gille 1964: Gille, Bertrand, Les ingénieurs de la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] s., 141-146, 151, 157, 232, 242; R. Magdaleno, Titulos y privilegios de Napoles. Siglos XVI-XVIII, I, Onomastico, Valladolid 1980, ad Indices.
Cfr. inoltre: A. F. Cimi, Successi dell'armata della Maestà cattolica. Destinata all'impresa di Tripoli di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] o rotonda del mondo, la prima delle quali, già presente nella carta di Valcavado (Valladolid, Bibl. Univ., 433, cc. 36v-37r; 970), è ripresa nelle carte di Valladolid (Bibl. Univ., 22, cc. 36v-37r), del 1035, di Madrid (Bibl. Nac., Vit. 14 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] urbinati, Firenze 1936, ad ind.; Archivo general de Simancas, Papeles de Estado.Sicilia…, a cura di R. Redondo Magdaleno, Valladolid 1951, ad ind.; Genova…, a cura di R. Redondo Magdaleno - A. González Vega, ibid. 1972, ad ind.; Estados pequeños ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] le somme che ancora gli spettavano nella sua qualità di capitano generale della Chiesa.
Arrivato ai primi di maggio a Valladolid, il C. ottenne alla sua missione l'appoggio del consigliere imperiale Cesare Fieramosca; e Carlo V dispose che il Gonzaga ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] papale di neutralità e a favorire la pace con Francesco I. Il 28 marzo 1542, allo stesso scopo, partì per la Spagna, giungendo a Valladolid il 10 aprile e rientrando a Roma il 24 maggio per ripartirne il 30 maggio per la corte francese e di lì, poco ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] , Alhambra, Novedades), di caffè, di chiese e palazzi privati, lavorando in questo settore anche a Barcellona e a Valladolid (Diz. degli artistiitaliani..., 1977).
Nel 1870, pur mantenendo l'incarico di scenografo a Madrid, riprese l'attività per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] , già agente mediceo in Spagna, il M. si imbarcò alla volta di Barcellona il 18 gennaio per raggiungere la corte a Valladolid dieci giorni dopo; una volta espletato il compito, rientrò con il compagno d’ambasciata a Firenze agli inizi di marzo.
Un ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] la carica di tesoriere generale di Calabria e, nel settembre dell’anno successivo, giunse da commissario del Regno a Valladolid per omaggiare Carlo che andava a prendere possesso della Corona.
Al suo rientro a Napoli si fece portavoce presso la ...
Leggi Tutto