Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] energicamente al padre e, dopo avergli fatto ribellare i sudditi, si proclama principe ereditario e reggente. Le Cortes di Valladolid dichiarano deposto A.; il quale a Siviglia proclama ribelle e contumace il figlio Sancio (1282). Invano Martino IV ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] duca d'Alba, a Santa Teresa del Gesù, a Alonso Diaz de Montalvo, ecc.
La provincia di Ávila, confinante a N. con quella di Valladolid, a E. con Segovia e Madrid, a S. con Toledo e Cáceres, a O. con Salamanca, è situata proprio nel cuore della Spagna ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] : i collegiali che abbracciavano lo stato ecclesiastico, compivano poi la loro formazione nei collegi di Roma e di Valladolid; gli altri, terminati gli studî, ritornavano in Inghilterra. Dieci anni dopo la fondazione gli alunni erano un centinaio ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] tre ordini militari, risolvendo d'autorità la questione del ducato di Medina-Sidonia; soffocò la rivolta in Malaga, in Valladolid, in Burgos, in León, in Salamanca, in Villafrades, e contemporaneamente facilitò il compito ad Alfonso d'Aragona, dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] in Ispagna, l'11 sett. 1601 è a Savona in attesa d'imbarco, e il 21 dicembre raggiunge la corte a Valladolid.
Suo compito - al di là dell'usuale professione di "buona et sincera amicitia" da parte della Repubblica verso il re - "intendere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] anni, decisivi. Delle sue quattro lettere relative a questo periodo, inviate da Audenarde nel 1521, da Bruxelles nel '22, da Valladolid nel '23 e da Burgos nel '24, solo la prima si sofferma su argomenti di carattere militare. Le altre, invece, sono ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] tal fine nel 1601 Ranuccio, reduce dall’impresa di Algeri, cui aveva partecipato sulle galere spagnole, raggiunse Filippo III a Valladolid, dove gli venne conferito il Toson d’oro e fu padrino dell’infanta Anna, ma ottenne soltanto una pensione di 15 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] fu la sua elezione, ancora in missione, a savio di Terraferma, il 24 giugno 1600. Conclusa la lunga ambasceria, Soranzo lasciò Valladolid, in quel momento sede della corte, il 10 febbraio 1602; ma durante il viaggio di ritorno fu seriamente ferito a ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] a Genova. Da lì spedì la relazione sull’ambasceria appena conclusa al Collegio e si imbarcò per Barcellona. Giunse a Valladolid il 18 settembre 1604, ancora una volta per sostituire Simone Contarini, e presentò le credenziali a Filippo III d’Asburgo ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] il santuario di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso di Portogallo a Evora e a Giovanni di Castiglia a Valladolid.
Nuovamente a Brescia nel novembre del 1453, ne ripartì il 9 apr. 1454, subito dopo la conclusione della pace tra la ...
Leggi Tutto