MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] della cripta savonese. Potrebbe invece essere opera sua la bella Madonna col Bambino del Museo nacional de escultura di Valladolid (Franchini Guelfi, 2002, p. 242).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de’ pittori, scoltori et architetti genovesi ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] , dove rimase fino all’estate 1548. Entrò in contatto con la comunità gesuita castigliana e ne aiutò l’insediamento a Valladolid. Rientrato in Italia (prima a Bologna, poi a Roma), nel marzo 1549 riprese possesso dell’ufficio di tesoriere generale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] L. IV. 3 (stampati), Proba nobilitatis plurium familiarum Mediolanensium...,fasc. 30, 40, 78; Arch. General de Simancas, Catalogo, Valladolid 1923, pp. 59, 62; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Card. Federico Borromeo. Indice delle lettere a lui dirette ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] 1556; Papeles de Estado. Milan y Saboya (siglos XVI y XVII). Catal. XXIII del Archivo de Simancas, a cura di R.Magdaleno, Valladolid 1961, pp. 56, 57, 117, 122, 125; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 157; F. Chabod, Usi e ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] in La Rivista di fanteria, XII (1903), pp. 225-280, 321-342; A. Giussani, Il forte di Fuentes, Como 1905, pp. 191-20 6; R. Magdaleno Redondo, Catálogo XXIII del Archivo de Simancas. Papeles de Estado. Milano y Saboya, Valladolid 1961, pp. 193, 202. ...
Leggi Tutto
Azcona Fernández, Rafael
Francesco Suriano
Sceneggiatore e scrittore spagnolo, nato a Logroño (La Rioja) il 24 ottobre 1926. Nel corso degli anni ha lavorato con molti registi, con alcuni dei quali [...] mar, una sottile variazione sul tema dell'erotismo diretto da José Juan Bigas Luna.
Bibliografia
P. Baker, This films will become a classic, in "Films and filming", November 1960; J.C. Frugone, Rafael Azcona: atrapados por la vida, Valladolid 1987. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] in the 18th cent., in Theatre Notebook, XIX (1964), p. 20; J. Urrea Fernandez, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 113, 421 s.; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.Th. Bouquet, Il teatro di corte., Torino 1976, ad ...
Leggi Tutto
Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] amp;PA Actas del IV Congreso internacional‘Restaurar la memoria’. Arqueología, arte y restauración, a cura di J. Rivera, Valladolid 2006, pp. 251-74; S. Salvo, Il restauro dell’architettura contemporanea come tema emergente, in G. Carbonara, Trattato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Vilanova, R. de Moleris y J. de Turre, ed. crítica por Enrique Montero Cartelle, Valladolid, Secretariado de Publicaciones, Universidad de Valladolid, Caja Salamanca y Soria, 1993.
Moulinier 1995: Moulinier, Laurence, Le manuscrit perdu à Strasbourg ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] I, pp. 253-254, n. 238). La legazione a Bruxelles tuttavia alimentò sospetti in patria. Il 16 febbr. 1517, da Valladolid, in un documento indirizzato agli eletti e all’università di Napoli, il sovrano smentiva che la mancata concessione delle grazie ...
Leggi Tutto