TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] per la regina di Spagna Margherita d’Austria due scene notturne per il ciclo destinato al monastero della Descalzas Reales di Valladolid e ancora lì conservate: La presa di Cristo e Cristo davanti ad Anna; nel 1612 partecipò agli apparati per la ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] prolungata di tre mesi: e in questo breve tempo il C. visitò gli archivi di Saragozza, Alcalá de Henáres, Madrid, Valladolid, Simancas, l'Escuriale, Toledo, Burgos e León. Frutto delle sue ricerche è l'opera Gliarchivi e le biblioteche di Spagna in ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] per questi supporti, accompagnati da archi a sesto acuto doppi e da volte a ogiva, si trovano a Matallana (Valladolid), mentre la decorazione dei capitelli, a foglie di acanto con perle, rinvia a modelli stilistici borgognoni presenti nella chiesa ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] del C., insieme con altre testimonianze della nuova svolta naturalistica come i pezzi spediti dal Borgianni per il convento di Portacoeli di Valladolid, le opere di G. B. Majno per S. Pedro Mártir di Toledo e l'Adorazione dei Magi che l'allievo del C ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] di Donizetti (a Siviglia, Pietroburgo e Mosca, 1877; a Rio de Janeiro, 1878; a Barcellona, 1879 e 1884; a Madrid, Bilbao e Valladolid, 1882; a Messina, Bergamo, Firenze e al São Carlos di Lisbona, 1883; a Palermo, 1886). In quegli anni si misurò con ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] del camerlengo, di esaminare ed eventualmente concedere i gradi dottorali in teologia al baccelliere domenicano Jean Curali da Valladolid.
Si ignora la data di morte.
I ruoli ricoperti e gli studi compiuti permisero ad Ugolino la compilazione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] di Andrea Doria in favore del Gentile. Il 9 giugno 1559 una lettera della reggente di Spagna, principessa Giovanna, da Valladolid a Filippo II riferiva infatti della partenza dalla Spagna per i Paesi Bassi di alcune cedole di pagamento relative ai ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] , VI, Milano 1932, pp. 266, 269 s.; Titulos y privilegios de Napoles (siglos XVI-XVIII), I, Onomastico, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1980, p. 519; A. Vannugli, La colección del Marqués G.F. S., in Boletín del Museo del Prado, 1988, n. 9, pp ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] Prado, Ambrosio Spinola, Madrid 1959, pp. 3-28; Papeles de Estado Genova (siglos XVI-XVIII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1972, p. 440; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell’età moderna, Torino 1991, p. 146; M. Cavanna Ciappina, Doria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1960, ad Indicem; P.Morigi, Historia dell'antichità di Milano, Venezia 1592, p. 459; M. Castiglioni, De origine, rebus gestis ...
Leggi Tutto