TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] -nobiliare italiana, VI, Bologna 1969, pp. 744-746; R. Magdaleno Redondo, Titulos y privilegios de Napoles. Siglos XVI-XVIII, Valladolid 1980, pp. 573 s.; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello, Firenze 1982, pp. 132, 134, 182, 206, 210, 274 ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] pp. 54, 62, 389; Catalogo XIX del Archivo de Simancas. Papeles de Estado. Sicilia, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1951, p. 25; Calendar of letters, despatches and State papers relating to the negotiations between England and Spain., XIII, Philip ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] Sicilia, Roma 1950, pp. 45, 48, 50; Catálogo XIX del Archivo de Simancas. Papeles de Estado. Sicilia, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1951, pp. 16, 21, 30, 39, 43; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1877, p. 27; G. E. Di Blasi ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] 78; 680, c. 55; 683, c. 42; 692, c. 162; 709, c. 81; Papeles de Estado, Sicilia, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1951, pp. 137, 142, 152; G. B. De Grossis, Catana sacra, Catanae 1654, p. 267; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] 398 (1685), 399 (1686); Catalogo XXIII del Archivo Gen. de Simancas. Papeles de Estado. Milan ySaboya, a c. di R. Magdaleno, Valladolid 1961, pp. 371, 374 s., 440; F. M. Accinelli, Compendiodelle storie di Genova dalla sua fond. sino all'a. 1750, I ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] salentino. Storia, arte, poesia, Galatina 1976, pp. 8, 33; J. Urrea Fernandez, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, p. 327; N. Spinosa, in Civiltà del Settecento a Napoli (catal.), Firenze 1979, I, pp. 290 s.; II, p ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] . Atti del Convegno Internazionale (Genova, 19-20 maggio 2006), a cura di M. Macconi, Genova 2006, pp. 53-70; A. Enseñat de Villalonga, El Cristóbal Colón histórico: de corsario genovés a almirante mayor de las Yndias, Valladolid 2006, pp. 454-460. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] , n. 13; b. 685, n. 2; Ibid., Famiglie, b. 53; Archivo de Simancas, Milan y Saboya, a c. di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1961, pp. 18, 23, 32, 34, 36, 42; L. Tettoni-F. Saladini, Teatro araldico, II, Lodi 1843 (ordinato per famiglie); C. Argegni ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] storia..., III, Napoli 1757, p. 438; R. Magdaleno, Titulos y privilegios de Nápoles (siglos XVI-XVIII), I, Onomastico, Valladolid 1980, p. 496; M. Mariotti, Istituzioni e vita della Chiesa nella Calabria moderna e contemporanea (documenti episcopali ...
Leggi Tutto
URUGUAY.
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Daniele Dottorini
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. [...] – come, per es., Ruido (noto con il titolo Noise) di Marcelo Bertalmío (premio del pubblico al Festival internazionale di Valladolid nel 2005), El cuarto de Leo (2009) di Enrique Buchichio, o Confesiones de un taxista (2011) di Valeria Puig ...
Leggi Tutto