MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] (1248). Merita una segnalazione il palazzo che Alfonso XI fece costruire tra il 1340 e il 1344 a Tordesillas (Valladolid), molto ben conservato e poi trasformato nel convento di Santa Clara. Di dimensioni maggiori è l'alcazar di Siviglia, costruito ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] , 169. Cfr. i regesti di questi documenti in R. Magdaleno Redondo, Secretaria de Estado. Reino de las dos Sicilias (siglo XVIII), Valladolid 1956, ad Indicem; G. Vico, L'autobiografia,il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce e F. Nicolini ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] religiosa en la Catalunya carolíngia, Barcelona 1963; P. de Palol, Arqueología cristiana de la España romana. Siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967; J. Fontaine, L'art preroman hispanique (La nuit des temps, 38), I, La Pierre-qui-Vire 1973, pp. 351 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] 'Archivo general de Simancas: cfr. i regesti in R. Magdaleno Redondo, Secreteria de Estado. Reino de las Dos Sicilias. Siglo XVIII, Valladolid 1956, ad Indicem; gli estratti di alcune lettere di B. Tanucci al B. in G. De Caro, Le carte Tanucci nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] iberica, dove negli anni Settanta-Ottanta del XV secolo sono segnalati nelle città di Barcellona, Saragoza, Siviglia e Valladolid.
Alla fine del secolo giungono, però, anche le prime disposizioni che ne cominciano a regolamentare la presenza sul ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] Silva de Sirenas... Musis dicatum. Libro ilamado Silva de Sirenas..., Francisco Fernandez de Cordova impresor, Valladolid 1547, di Anriquez de Valderrabano (contenente mottetti, villancicos, romanze, fantasie, ecc..., Modena, Bibl. Estense; Madrid ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] London 1926, ad Indicem; Catalogo XIX de l'Archivo generál de Simancas, Papelles de Estado, Sicilia, a cura di R. Magdeleno, Valladolid 1951, ad Indicem;G. Bosio, Dell'Istoria della Sacra Religione..., II, Roma 1602, pp. 126, 246, 265, 281, 365, 394 ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] s., 235 s., 280, 402 s.; Titulos y privilegios de Napoles (siglos XVI-XVIII), I, a cura di D. R. Magdaleno, Valladolid 1980, sub voce; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1654, II, pp. 117, 208; F. Ughelli, Italia sacra..., Venetiis 1720 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] (1972), pp. 29-66; Titulos y privilegios de Napoles (siglos XVI-XVIII), I, Onomastico, a cura di D. Ricardo Magdaleno, Valladolid 1980, pp. 429 s.; G. Intorcia, Magistrature del Regno di Napoli. Analisi prosopografica, Napoli 1987, p. 359; R. Cancila ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] al servizio della corte di Napoli, ibid., pp. 38-53; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 332-334, 447; G. Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del '700, in ...
Leggi Tutto