FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] V (1967), pp. 13 n. 23, 22 n. XIV, 219; J. Urrea Fernández, La pintura ital. del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, ad Indicem;R. Roli-G. Sestieri, I disegni ital. del Settecento, Treviso 1981, ad Indicem;S. Rudolph, La pittura del Settecento a ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] 1937, ad Indices; Catal. XIX del Archivo de Simancas. Papeles de Estado Sicilia. Virreinato español, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1951, pp. 19, 55; R. Pirri-A. Mongitore, Sicilia sacra..., I, Panormi 1733, coll. 639-641; S. Privitera, Storia di ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] 85, 91-100, 105, 107, 113, 117, 120; R. Magdaleno, Titulos y privilegios de Nápoles (siglos XVI-XVIII), I, Onomastico, Valladolid 1980, p. 496; M. Campanelli, I Teatini, Roma 1987, pp. 256, 388; G. Intorcia, Magistrature del Regno di Napoli. Analisi ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] pp. 109-141, tavv. 13-21; L. Caballero Zoreda, Arte prerrománico visigodo, in Historia del arte de Castilla y León, I, Valladolid 1994, pp. 125-166; id., Un canal de trasmisión de lo clásico en la Alta Edad Media española. Arquitectura y escultura de ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] . XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1960, ad Indicem;G. F. Fossati, Memorie histor. delle guerre d'Italia del secolo presente..., Milano 1639, p. 247; G ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] 1980, pp. 32-35, 379; Titulos y Privilegios de Napoles (siglos XVI-XVIII), I, Onomastico, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1980, pp. 461 s.; R. Colapietra, Genovesi in Calabria nel Cinque e Seicento, in Rivista storica calabrese, n.s., II (1981 ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] italiana, VI, Bologna 1969, pp. 744-746; R. Magdaleno Redondo, Titulos y privilegios de Napoles. Siglos XVI-XVIII, Valladolid 1980, p. 573; G. Intorcia, Magistrature del Regno di Napoli. Analisi prosopografica. Secoli XVI-XVII, Napoli 1987, p ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] .; III, ibid. 1931, pp. 772 s.; L.A. Ribot García, La revuelta antiespañola de Mesina. Causas y antecedentes (1591-1674), Valladolid 1982, p. 226; G. Molonia, Messina al tempo di Giuseppe Cuneo, in G. Cuneo, Avvenimenti della nobile città di Messina ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] 1980, pp. 25, 34 s.; Titulos y Privilegios de Napoles (siglos XVI-XVIII), I, Onomastico, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1980, pp. 461 s.; R. Colapietra, Genovesi in Calabria nel Cinque e Seicento, in Rivista storica calabrese, n.s., II (1981 ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (v. vol. II, p. 725)
P. de Palol
Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano.
C., oggi, [...] de Palol, Clunia Sulpicia, ciudad romana, Burgos 1958; DEA, II, 1, 1961, p. 311, s.v.; P. de Palol, Guia de Clunia, Valladolid 1982s (con bibl.); P. de Palol Salellas, El teatro romano de Clunia, in El teatro en la Hispania romana. Actas del Simposio ...
Leggi Tutto