JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] Spinosa, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 524 s.; J. Urrea Fernández, La pintura del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 151-156; Civiltà del Settecento a Napoli 1734-1799 (catal., Napoli), Firenze 1979, I, ad indicem; II, pp. 438 ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Ind.; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; V. Ceresole, LaRèpublique de ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] imperiale di Napoli nel 1710.
Bibl.: R. Magdaleno, Catalogo XXIII del Archivo de Simancas. Papeles de Estado. Milan y Saboya, Valladolid 1961, ad Indicem;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1805; A. Cipollini, Il conte ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] storia patria, Napoli 1974, pp. 5, 26, 32, 57 s., 134; J. Urrea Fernández, La pintura ital. del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 326 s.; C. Siracusano, A.D., pittore sicil. alla corte dei Borboni di Napoli, in Quad. dell'Istituto di storia ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] del Archivo General de Simancas, Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Indicem;F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, sub voce Casati, tav. XIII; A. Giussani, Ilforte di ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] 'arrivo del nuovo re cattolico, Carlo, succeduto nel 1517 a Ferdinando. Il 18 novembre presenziò al suo solenne ingresso in Valladolid. Rientrò a Roma nel febbraio del 1518 e in ricompensa dei meriti acquisiti nel corso dei tre anni di nunziatura fu ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] di Roma, Roma 1972, p. 92; Titulos y privilegios de Milán. Siglos XVI-XVII, a cura di A. Gonzalez Vega - A. Diez Gil, Valladolid 1991, p. 323; Legati e governatori dello Stato pontificio: 1550-1809, a cura di C. Weber, Roma 1994, pp. 122, 171, 249 ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] ’Università degli Studi, in Gazzetta di Parma, 29 luglio 1959, p. 3; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 49 s., 365 s., 413-416, 496 s., 528; P. Ceschi Lavagetto, in L’arte a Parma dai Farnese ai ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] fondato nel petto le radicij della fedelità verso il Re e Signor mio naturale» (Cosentini, 1896, pp. 140, 148, 136).
Morì a Valladolid, in una data imprecisabile tra l’agosto e la fine del 1559, alla vigilia del ritorno a Napoli che le era stato ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Indicem;G. Zarrilli, La serie "Napoles" delle "Secretarias Provinciales" nell'Archivio di Simancas, Roma 1969, p. 70 ...
Leggi Tutto