• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [586]
Architettura e urbanistica [24]
Biografie [288]
Storia [129]
Arti visive [107]
Religioni [71]
Letteratura [46]
Geografia [19]
Diritto [18]
Europa [12]
Archeologia [14]

VILLALPANDO, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLALPANDO, Francisco de José F. Rafols Architetto e scultore castigliano, nato a Palencia, morto nel 1561. Dimorò a Valladolid e a Toledo, e in quest'ultima città aiutò Alonso de Covarrubias nei lavori [...] dell'Alcázar, compiendovi nel 1554, col suo cognato Gaspar de la Vega, le arcate del cortile incominciate da González de Lara. Sono anche sua opera nella cattedrale di Toledo la cancellata (1541-1547) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LEON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEON M. Durliat LEÓN (lat. Legio) Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Pisuerga e dal Carrión, cosicché la regione storica verrebbe a corrispondere a cinque distretti: L., Palencia, Zamora, Salamanca e Valladolid.L'arte che si è sviluppata nel sec. 10° e all'inizio dell'11° negli stati cristiani del settentrione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE PREMOSTRATENSE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEON (2)
Mostra Tutti

TORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORO T. Pérez Higuera Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura. T. è nota con [...] , ivi, 1987, pp. 89-98; J. Navarro Talegón, Las edades del Hombre: El arte en la Iglesia de Castilla y León, cat., Valladolid 1988, pp. 85-86, 197-205 nrr. 36, 110-112; T. Pérez Higuera, El Jardín del Paraiso: Paralelismos iconológicos en el arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III IL GRANDE – ARCHI A TUTTO SESTO – JACOPO DA VARAZZE – CASTIGLIA E LEÓN – SAN SEBASTIÁN

ZAMORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZAMORA G. Palomo Fernandez (Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali) Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] y León, León 1992; I.G. Bango Torviso, Arquitectura y escultura, in Historia del arte de Castilla y León, II, Arte románico, Valladolid 1994, pp. 9-212: 150-154; Historia de Zamora, I, De los orígenes al final del medievo, Zamora 1995; J.M. Roldán ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – ALFONSO I IL CATTOLICO – ALFONSO III IL GRANDE – CASTIGLIA E LEÓN – MESETA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA (2)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLEDO T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] , Las sillas de coro del maestro Rodrigo Alemán, Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología de la Universidad de Valladolid 32, 1966, pp. 89-123: 116; M.J. Aragoneses, M. Revuelta Tubino, Museo de Santa Cruz, Toledo-Madrid 1966; V. Nieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODRIGO JIMENEZ DE RADA – MARCO FULVIO NOBILIORE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – PIETRO I DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

PALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALENCIA M.A. Castiñeiras González (lat. Palentia, Palantia, Pallantia) Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] , La catedral y los obispos de la Baja Edad Media (1247-1469), ivi, pp. 43-66; Castilla y León, I, Burgos, Palencia, Valladolid, Soria, Segovia y Avila, a cura di S. Andrés Ordax (La España gótica, 9), Madrid 1989, pp. 219-243; S. Moralejo, Cluny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMBROSIO DE MORALES – ARCHI A SESTO ACUTO – CAPPELLE RADIALI – TORRE CAMPANARIA – MARTÍN GONZÁLEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENCIA (1)
Mostra Tutti

SILOS, Santo Domingo de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SILOS, Santo Domingo de D. Ocón Alonso Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] el claustro del monasterio de Santo Domingo de Silos, Boletín del Seminario de estudios de arte y arqueología de la Universidad del Valladolid, 1971, pp. 187-200; J. Lacoste, Le portail roman de Saint-Marie d'Oloron, Revue de Pau et du Béarn, 1973a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JUAN ÁLVAREZ MENDIZABAL – SANTIAGO DE COMPOSTELA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ILDEFONSO DI TOLEDO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILOS, Santo Domingo de (1)
Mostra Tutti

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFFITTO C. Bolgia S.S. Blair Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] che in tale occasione fossero anche reintegrate le pitture che le decoravano, a opera del miniatore Giovanni di Valladolid (Bologna, 1975).Le manomissioni più pesanti sui s. medievali sono state operate tuttavia in età moderna, quando, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MANFREDI III CHIARAMONTE – GIOVANNI DEGLI EREMITANI – PALAZZO DELLA RAGIONE – AMBROGIO LORENZETTI – ISOLE BRITANNICHE

SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di M. Mihályi Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] de la France, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1963; J. Mallet, L'art roman de l'ancien Anjou, Paris 1984, pp. 73-76, 172-177; P. Drochon, L'abbaye de Saint-Maur-de-Glanfeuil, in Homenaje al profesor Martín González, Valladolid 1995, pp. 139-144.M. Mihályi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CORDOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORDOVA A. Marcos Pous A.M. Vicent Zaragoza CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba) Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] la España romana y visigoda, Madrid 1966; P. de Palol, Arqueología cristiana de la España romana. Siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967; A.M. Vicent Zaragoza, Nuevas piezas visigodas en el Museo Arqueológico de Córdoba, "Actas de la I Reunión nacional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – ARCHI A TUTTO SESTO – OCEANO ATLANTICO – MURO OCCIDENTALE – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali