• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [1]

Confessioni di una lessicografa: se ci sono stereotipi, scaricali dal dizionario

Lingua italiana (2022)

Alla fine del 2007, nel tracciare un bilancio della lessicografia degli ultimi decenni, mi dichiaravo convinta che si potesse finalmente constatare, e non più solo ipotizzare, che la recente produzione [...] lessicografica italiana, superata definitivamen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché le parole non siano più solo femmine, i fatti non più solo maschi

Lingua italiana (2021)

La lettera firmata da cento donne per chiedere che una voce della Treccani venga modificata merita tutto il rispetto e un’attenta lettura. Per evitare che la questione venga banalizzata e travisata, con prese di posizione appassionate e preconcette ... Leggi Tutto

Il femminile in grammatiche, dizionari, manuali (e giornali)

Lingua italiana (2021)

Sul problema del femminile e del maschile nella lingua italiana, accanto alle soluzioni indicate da Alma Sabatini a partire dal 1987 con le famose Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, [...] c'è stata, in anni ormai lontani, anche ... Leggi Tutto

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/9

Lingua italiana (2019)

Scriveva qualche tempo fa la linguista, lessicologa e lessicografa Valeria Della Valle che oggi, spesso, più i giornalisti che non gli scrittori («la cui vena onomaturgica se non spenta, è sicuramente [...] in calo») promuovono parole nuove, fossero pure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Lingua non porta pena: sul sessismo, tra Italia e Spagna

Lingua italiana (2018)

Il verdetto è stato pronunciato: la lingua è colpevole. Un fragoroso clamore si solleva nell’aula del tribunale. Le grida di giubilo e di ripudio si confondono in un’aria di aspro contrasto e non consentono [...] di avvertire che, tra la moltitudine che a ... Leggi Tutto

L’inglese, tomba dell’inglese

Lingua italiana (2018)

Ormai è diventato un luogo comune: l’inglese sta facendo scempio di altre lingue. Qualcosa ne sappiamo in Italia. Ciò che da noi non si suole sottolineare, tuttavia, è che l’inglese sta facendo scempio... [...] dello stesso inglese. Sì, la lingua dominant ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] identitario locale, permettendo un’apertura in prospettiva europea.Il francoprovenzaleLe varietà francoprovenzali menzionate più sopra non sono parlate soltanto in Valle d’Aosta, sebbene qui siano più vitali che altrove e abbiano acquistato in tempi ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] anche nelle generazioni nate nei paesi d’accoglienza, purtroppo non ci sono dati sul numero di questi parlanti (Iliescu- Tra quelle carniche da segnalare le caratteristiche varietà dell’alta valle del fiume Degano (Forni Avoltri e Rigolato), mentre ... Leggi Tutto

Dentro al Vocabolario degli Accademici della Crusca

Lingua italiana (2016)

di Valeria Della Valle*Nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) il nome di Niccolò Machiavelli non compare nella «Tavola degli autori moderni citati in difetto degli antichi, [...] o per qualch’altra occorrenza, o libri». ... Leggi Tutto

Dal Friuli alla Valle d’Aosta: le minoranze germaniche in Italia

Lingua italiana (2011)

di Marco Caria*Se ci si pone la domanda: «Dove si parla tedesco in Italia?», la risposta più scontata sembra essere: «in Alto Adige». In realtà quest’ultima è inesatta per almeno due motivi: anzitutto [...] l’Alto Adige non è l’unica zona del nostro Paese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
Enciclopedia
VALLE, Andrea
VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea Vincenzo Golzio Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava sotto la sua direzione alla cappella...
dipendenza
dipendenza Geni Valle Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre necessità o per farci sentire meglio. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali