• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]
Grammatica [1]

Il nome come destino (e controdestino) del personaggio

Lingua italiana (2024)

Il nome come destino (e controdestino) del personaggio Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] più improprio di tutti i nomi che avrebbero potuto imporgli, non solo al suo corpicciuolo gracile, fievole, ma anche alla Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ... Leggi Tutto

Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come segnalazione delle fonti dell’autore Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] almeno in Matteo: negli altri Taddeo è presentato come Giuda, non l’Iscariota s’intende). E Migliorini dedica una pagina del suo Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. ... Leggi Tutto

L’utilizzo quantitativo del nome proprio nelle pagine di letteratura

Lingua italiana (2024)

L’utilizzo quantitativo del nome proprio nelle pagine di letteratura Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] e bar.Ci sono autori che nominano ogni personaggio anche minimo, non appena lo citano; altri che preferiscono l’anonimato o si Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. ... Leggi Tutto

I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica

Lingua italiana (2024)

I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] Bi’ a Mezzenile-To; Germanin, probabilmente blasone popolare (se non da collegare a un toponimo locale: Germagnano nella Val di Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. ... Leggi Tutto

Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda

Lingua italiana (2024)

Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo ... Leggi Tutto

Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio

Lingua italiana (2024)

Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] di Victor Hugo è attestata soltanto la forma «Jean Valjean». Hugo non ha si è mai servito né del solo «Jean» né del Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ... Leggi Tutto

I cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

I cognomi degli esposti Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] di forme più antiche, alcune certamente medievali e forse non tutte destinate a bambini abbandonati): così i romagnoli Casadei profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua ... Leggi Tutto

Nascita di uno scrittore

Lingua italiana (2024)

Nascita di uno scrittore La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] precisione possibile lo spazio bellico: «Il fondo-valle e coperto dagli erratici torrentizi di bellissimo granito prigionia» di Carlo Emilio Gadda, in Aa.Vv., «Questa guerra non è mica la guerra mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la ... Leggi Tutto

Le scelte dei papi dell’epoca moderna

Lingua italiana (2024)

Le scelte dei papi dell’epoca moderna Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] quel nome solo per un mero fatto di damnatio memoriae. Non va escluso un richiamo al nome paterno, che tuttavia era Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ... Leggi Tutto

I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo

Lingua italiana (2024)

I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Leggi Tutto
Enciclopedia
VALLE, Andrea
VALLE (o Da Valle, non Della Valle, Dalla Valle), Andrea Vincenzo Golzio Architetto, nato secondo ogni probabilità a Padova, dove già si trovava nel 1533. Scolaro del Falconetto, in quell'anno lavorava sotto la sua direzione alla cappella...
dipendenza
dipendenza Geni Valle Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre necessità o per farci sentire meglio. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali