Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Matteo per uno dei pilastri di Orsanmichele. Poiché nel 1367-1368 A. non poté far fronte a tutti i suoi impegni di lavoro a causa chiese fiorentine, I-III, VI-VII, Firenze 1754-1758.
G. Della Valle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, p. 284.
L. ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] furono sostanzialmente volti all'acquisto di terreni nella valle sotto il monastero e alle esplorazioni dei siti molto alle discussioni e poco alla pratica, nella quale non era abile (Coffin, 2004, p. 68).
Non è chiaro quale fu l'apporto del L. alla ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] per la Quinta rassegna nazionale di arti figurativi di Valle Giulia, manifestazione promossa dall’Ente quadriennale di Roma una funzione civile e agli artisti un impegno etico che non fosse subordinato alla politica. Dopo due mostre tenute nel ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] inizio di un graduale declino dell'insediamento monastico, che tuttavia non comportò la rovina delle principali chiese medievali.L'aspetto attuale composizione e nelle aperture culturali.Pochi metri a valle del S. Pietro sorge la piccola chiesa di ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] pure nel repertorio vinciano lo sfondo con il sarcofago rosso e la valle fluviale, i dirupi brulli e la nuvola arricciata. Eppure proprio in questo paesaggio, che segue non senza finezza il brumoso modello della Vergine delle rocce, come anche nel ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] T. fu interpretato da alcuni eruditi toscani (Ugurgieri, 1649; Della Valle, 1782; Lanzi, 1795; De Angelis, 1821) come derivante dalla città infatti attribuite a T. opere le più diverse e lontane non solo per stile, ma anche per datazione, tra cui la ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] che dà il nome agli animali a S. Pietro in Valle a Ferentillo (Terni) dimostra che veniva dato ampio spazio anche - creasse questo compendio di simboli del paradiso terrestre, nel quale non mancano nemmeno i fiori che sbocciano lungo i fiumi e che lo ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] alla loro sovranità, soprattutto verso O e N-O nelle valli del Rodano e della Saona; in tale circostanza Lione divenne sec. 5°, che anche per il tipo di corredo di armi non possono ritenersi burgunde (si tratta di soldati germanici al servizio dell ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] inglobò per la prima volta nella città l'insediamento a valle del Birsig; il percorso delle mura è documentato per quanto di questa chiesa, documentata per la prima volta nel 1101, non è stata finora chiarita. Si sa che la costruzione poggia su ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] gola da cui si domina la città disposta nella valle sottostante. Dietro il minareto sorge un monastero dei dervisci è noto il nome dell'architetto, Hacı bin Musa, sul quale non si hanno però altre informazioni; egli fu comunque certamente molto più ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...