INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] cui può avere influito più l'esempio di Proust che non della Forsyte saga di Galsworthy, autore oggi sentito come più ampio e ricco il mitreo di Londinium, nella valle del Walbrooks, con santuario orientato ad ovest, parzialmente interrato ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ispirata A. Holland per una bella versione di Washington Square (1997). Non altrettanto felice è la Lolita (1997) di A. Lyne, che ore. Nel 1993 M. de Oliveira in Vale Abraão (La valle del peccato) ha rivisitato Madame Bovary di G. Flaubert secondo i ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] . 98) che lo muove è privo della grazia divina, ma questo non gli impedisce di divenire paradigma affascinante di un riuso moderno del tema che dei suoi itinerari, i luoghi della geografia sacra, dalla valle dell'Eden al biblico regno di Gog e Magog. ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] differenziano da quelli propriamente logistici o naturali per il fatto che non hanno precise delimitazioni di confine. Il p. l. può biblioteca Rilliana, ricca di manoscritti e incunaboli. L'intera valle è ricca di memorie della presenza di Dante, che ...
Leggi Tutto
HUGHES, Ted (App. IV, ii, p. 140)
Giuliana Scudder
Poeta inglese, morto a Londra il 28 ottobre 1998. Il titolo di poet laureate, conferitogli nel 1984, confermò il notevole successo di critica e i consensi [...] Dio, si è incuneato nella Creazione, vi si è mescolato, e non permette riscatti. Seguono: Selected poems 1957-1967 (1972) e Cave F. Godwin, ripercorre dalle origini la storia della valle natia fino all'attuale stato di abbandono. Pubblicò inoltre ...
Leggi Tutto
Ševčuk, Valerij
Oxana Pachlovska
Scrittore ucraino, nato a Žitomir il 20 agosto 1939. Figura di spicco della 'generazione degli anni Sessanta' (šistdesjatnyky), ha mosso i primi passi come prosatore [...] (1979, Il grido del gallo all'alba), Dolyna džerel (1981, La valle delle sorgenti), Tepla osin′ (1981, Caldo autunno), Na poli smyrennomu ( 'influenza del filosofo ucraino G.S. Skovoroda e non mancano impliciti riferimenti a N. Gogol´, le coordinate ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] natura, connota tutti i romanzi di S., che non sono mai cronache o vicende inserite in un contesto storico friulano era stata pubblicata col titolo Prime di sere nel 1970); L'ultima valle (1987); Il caldèras (1988); La tribù (1990); La fontana di ...
Leggi Tutto
SAFFO (XXX, p. 430)
Carlo GALLAVOTTI
Nell'ultimo decennio due nuove odi, l'una apparsa in un ostrakon fiorentino e l'altra in un papiro diviso tra Copenaghen e Milano, hanno recato preziosi elementi [...] da S., ed espresso forse allo stesso Alceo, di non poter donare alla figlia una mitra di fattura lidica; , in Maia, I (1948), pp. 52-61. Traduzioni poetiche di E. Della Valle (Napoli 1939), M. Valgimigli (Padova 1944), S. Quasimodo (Milano 1944), A. ...
Leggi Tutto
STEINBECK, John Ernst (App. II, 11, p. 907)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, morto a New York il 20 dicembre 1968; è il terzo premio Nobel (gli fu assegnato nel 1962) uscito dalla generazione [...] dell'opera steinbeckiana rivelano, a qualche distanza, non solo esilità di tessuto ideologico, ma anche, talora 1950 (trad. it., La valle lunga. Che splendida ardi, Milano 1953); East of Eden, ivi 1952 (trad. it., La valle dell'Eden, Milano 1954); ...
Leggi Tutto
POWELL, Anthony Dymoke
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1905. Compì gli studi a Eton e Oxford. Dapprima ottenne scarsa considerazione da parte dell'establishment letterario, [...] sembra appropriato: i personaggi di P. non sono introspettivi ma vivamente rappresentativi della loro epoca e dei suoi costumi.
Trad. it.: Passaggio e morte, 1963; Nella musica del tempo: autunno (comprende: La valle delle ossa, L'arte del soldato e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...