Voronež Città della Russia (1.058.261 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie [...] (52.400 km2 con 2.270.0312 ab.) si estende in una sezione della valle del Don interessata da modesti rilievi collinari. È in gran parte agricola (produzione di cereali, girasole, patate, tabacco; allevamento del bestiame) e le maggiori industrie sono ...
Leggi Tutto
(Tarnopol, Ternopol'). Città dell’Ucraina (217.584 ab. nel 2017), capoluogo dell'oblast' omonima (13 823 km² con 1 038 695 ab. nel 2020), ubicata 319 m. s.l.m. nella valle del Seret, nel settore occidentale [...] del Paese, a circa 120 km da Leopoli. Polo industriale (zuccherifici, distillerie) e di produzione agricola (cereali), la città è un importante nodo ferroviario internazionale.
Appartenente alla Polonia dal 1921, capitale del voivodato omonimo, con ...
Leggi Tutto
León (León de los Aldamas) Città del Messico centrale (1.216.594 ab. nel 2008), nello Stato di Guanajuato, situata a 1780 m s.l.m. nella fertile valle del Río Turbio. Posta al centro di una vasta regione [...] agricola, ha avuto uno sviluppo rapidissimo grazie alle numerose attività commerciali e industriali connesse all’agricoltura e alla produzione mineraria (argento) dei dintorni. L’industria è, inoltre, sviluppata nei rami meccanico, tessile, ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (2.248.912 ab. nel 2007; 3.575.000 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Antioquia, a 1540 m s.l.m. in una valle della cordigliera andina percorsa [...] del Cauca. Seconda città del paese per numero di abitanti, è il principale centro commerciale di una regione agricola (caffè) e mineraria (oro); sede di industrie tessili, meccaniche, chimiche, siderurgiche, alimentari, del cemento e del tabacco ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (273.300 ab. nel 2008), sul fiume Trent, capoluogo del Nottinghamshire (2085 km2 con 776.500 ab. nel 2008). Tradizionale centro di lavorazione tessile, sorto nella zona [...] di giustapposizione tra la regione carbonifera e industriale dell’alta valle del Trent e quella agricola della media valle, costituisce un importante nodo stradale e ferroviario. Notevole centro industriale (abbigliamento, industria meccanica, ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] nello stesso anno), nonché nella fascia costiera e lungo la valle dell'Eufrate. Il tasso di urbanizzazione supera il 50%. Le del prezzo del petrolio e la ripresa della produzione agricola) piuttosto che a fattori strutturali. La disoccupazione resta ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] adatta più al malsano e faticoso lavoro.
Nel complesso l'attività agricola nel P. sta traversando un periodo di crisi; il lavoratore industria: all'imbocco della val Chisone e delle vallate del Canavese, nelle valli di Susa e di Lanzo, nell'Ossolano. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nel 1958) che sono conseguenza e causa dell'evoluzione dell'economia agricola.
Un cenno a parte merita anche l'industria tessile (cotone, Mousteriano. Il più importante è quello di Kiik-Koba (nella valle del fiume Zuja, 25 km a E di Simferopoli) ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dell'Africa settentrionale, dall'altipiano etiopico e dall'alta valle del Nilo risalita sotto Nerone assai a monte della confluenza e le dimensioni della Britannia, pur circumnavigata dalla flotta di Agricola (80 d. C.), e manifesta lacune ed errori ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] prati ed ai pascoli; il 29% ai boschi. Le aziende agricole della repubblica federale raggiungono il numero di circa due milioni, cioè , per motivi climatici, alla regione occidentale (valle del Reno).
Il patrimonio zootecnico della repubblica federale ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...