Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] volgare propria di ogni provincia, vale a dire l’italiano al di qua delle Alpi e il francese in Savoia e in Valled’Aosta, al posto del latino (Marazzini 1992). Il francese ha conservato questa funzione nei secoli a venire e la sua posizione in ...
Leggi Tutto
Il francese Per motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano in tre aree dell’Italia nord-occidentale: la Valled’Aosta, le alte valli di Susa e del Chisone, e le Valli [...] Valdesi (bassa Val Chisone, Val Germanasca e Val ...
Leggi Tutto
di Marco Caria*Se ci si pone la domanda: «Dove si parla tedesco in Italia?», la risposta più scontata sembra essere: «in Alto Adige». In realtà quest’ultima è inesatta per almeno due motivi: anzitutto l’Alto Adige non è l’unica zona del nostro Paese ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita...
Valle d'Aosta DOP
(Vallee d'Aoste DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella valle della Dora Baltea in provincia di Aosta, nella regione Valle d'Aosta. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito, novello,...