PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] di direttore delle pitture Pastoris si occupò di reperire esempi di decorazione in giro per il Piemonte e la Valled’Aosta. Diresse, quindi, Giuseppe Rollini e Luigi Vacca nella redazione dei lucidi e della copia esatta degli affreschi originali che ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] in Austria (Vorarlberg).
L’uso del walser è ancora vivo a Gressoney (St.-Jean e La-Trinité) e a Issime in Valled’Aosta, ad Alagna e Rimella in provincia di Vercelli, a Macugnaga e Formazza in provincia di Verbania. A questo gruppo si può aggiungere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] interpretativo”, come fa anche Alfredo d’Andrade in Piemonte, Valled’Aosta e Liguria, riportando al loro Pasolini o Carl Theodor Dreyer (uno dei moderni biografi di Giovanna d’Arco, sulla quale si possono misurare i modi dell’attitudine verso ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] il 29 aprile decise di rientrare in Italia a piedi risalendo le Alpi attraverso il valico del San Bernardo. Raggiunta la Valled’Aosta fu accompagnata da un gruppo di partigiani comunisti nel castello di Sarre. Il 15 maggio si trasferì a Racconigi e ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valled’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] . Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et al., Torino, UTET, pp. 139-150.
Marazzini, Claudio (1992), Piemonte e Valled’Aosta, in L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino, UTET, pp. 1-44 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] il principio dello zooning, sancito a livello internazionale con la Carta d’Atene del 1933 e sperimentato in ambito italiano con il progetto CM scala territoriale – di cui il piano della Valled’Aosta del gruppo BBPR (1937-1938), ispirato ai ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] . Così in Sicilia avremo carro [ˈkaɽːo], in Calabria, Sicilia e zone del Salento avremo [ʈɽ]eno, [ʃʈɽ]ada, in Piemonte, Valled’Aosta, Alto Adige e alcuni centri dell’Emilia Romagna come Parma la /r/ è prodotta uvulare [ʀ, ʁ], in Liguria sarà [ʀ], in ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] au début du XIIIe siècle), tesi di dottorato, Nice 1999, pp. 257-321; A. Barbero, Conte e vescovo in valled’Aosta (secoli XI-XIII), in Id., Valled’Aosta medievale, Napoli 2000, pp. 1-40; L. Ripart, La mort et la sépulture du comte Humbert Ier: une ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] densità sono riscontrabili lungo tutto l'arco alpino e lungo la dorsale appenninica, con una prevalente incidenza in Valled'Aosta, Piemonte, Trentino-Alto Adige e nell'interno della Sicilia. I disordini dovuti a carenza iodica si verificano con ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] Da lui prende nome la gastaldite, una varietà di glaucofane (silicato di magnesio e calcio) che si trova in Val Chisone e in Valled'Aosta.
Fonti e bibl.: Necr. in Annuario della R. Univ. degli studi di Torino (a.a. 1879-80), Torino 1880, pp. 103-114 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...