• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [3000]
Europa [132]
Biografie [782]
Storia [594]
Arti visive [511]
Archeologia [390]
Geografia [207]
Religioni [183]
Architettura e urbanistica [151]
Diritto [115]
Storia per continenti e paesi [93]

Worcester

Enciclopedia on line

Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] parte notevole nelle lotte civili del 12° e 13° secolo. Nel 1189 re Riccardo I concesse a W. una carta di diritti, che ne favorì ° sec. vi fiorì infatti l’industria dei panni. Durante la guerra civile, dichiaratasi per il re, W. fu presa nel 1642 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ENRICO IV LANCASTER – FRANCESCO ACCOLTI – EDWARD SOMERSET – THOMAS PERCY

Navarra

Enciclopedia on line

Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] Bassa N.), a N dei Pirenei e a E della valle della Soule, dal 1790 fa parte del dipartimento dei Bassi-Pirenei (Pirenei i suoi figli e successori finirono con il soccombere ai più forti re d’Aragona e di Castiglia, che governarono dal 1076 al 1134. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ENERGIA IDROELETTRICA – COMPAGNIA DI VENTURA – CAVALIERI DI RODI – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navarra (5)
Mostra Tutti

Nassau

Enciclopedia on line

Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza. La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] d’Olanda, nel 1813 fu dato a Guglielmo I il trono dei Paesi Bassi; nel 1814 questi ebbe anche il granducato del Lussemburgo il Belgio, separatosi dall’Olanda. Morto nel 1890 il re Guglielmo III senza eredi maschi, il granducato di Lussemburgo passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – PRINCIPATO DI ORANGE – CARLO IL TEMERARIO – PAESI BASSI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nassau (1)
Mostra Tutti

Uri

Enciclopedia on line

Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] è attraversato dalla ferrovia del Gottardo e dalla linea che collega la valle del Rodano con quella del Reno anteriore. Nell’853 il paese fu collettivo delle foreste e dei pascoli. Quando nel 1231 ottennero dal re Enrico, figlio di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – LINGUA TEDESCA – UNTERWALDEN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uri (1)
Mostra Tutti

Vaiolet, Valle del

Enciclopedia on line

Vaiolet (ted. Vajolet), Valle del Piccola valle delle Dolomiti, nel gruppo del Catinaccio, che sbocca da destra nella Val di Fassa. Presso la testata della valle sono le ardite Torri del V., tra cui le [...] , dal caratteristico profilo, alte intorno a 2800 m s.l.m., e denominate Torre Delago, Torre Stabeler, Torre Winkler, dal nome dei primi scalatori che le scalarono rispettivamente nel 1895, nel 1892 e nel 1887; insieme con la vicina Croda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO DEL CATINACCIO – VAL DI FASSA – ALPINISMO – DOLOMITI

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] secolo, dal tempietto di S. Maria in Valle a Cividale, dalla prima cattedrale dei Sassoni Occidentali a Winchester (648 ca.) e prototipi romani il mausoleo di Teodorico, voluto a Ravenna dal re goto nella prima metà del VI secolo. Tale differenza si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] quelle effettuate nella valle dell'Albegna e nell'Ager Cosanus o nel territorio di Tuscania. La mole dei nuovi dati a conquista da parte di Traiano, aveva sviluppato con i suoi re, e soprattutto con l'ultimo, Decebalo, un formidabile sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sec. a.C. un ordinamento monarchico, come testimoniano il re (raki) Nevio Pompulledio raffigurato nel Guerriero di Capestrano o Dalla valle del Fino alla valle del medio e dell’alto Pescara, in c.s.. Id., Nuove acquisizioni dal territorio dei Vestini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] nel 600 a.C., questa volta ad opera del re dei Lidi, Aliatte, in relazione ad un aumento demografico che circa 42 km a nord di Amman, lungo l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa s.l.m., sulle due rive del fiume Chrysorrhoas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Stuttgart - Tübingen 1843, pp. 12-22. A. Hirschfeld, s.v. Andros, in RE, I, 2, 1894, coll. 2169-171. Th. Sauciuc, Andros, Wien 1914. M di detriti si estendono per 2 km lungo le due valli dei monasteri di Thapsanis e Haghios Minas. Una galleria larga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
scéndere
scendere scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali