• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [175]
Arti visive [71]
Musica [32]
Storia [23]
Teatro [14]
Letteratura [12]
Religioni [8]
Economia [3]
Botanica [3]
Geografia [3]

BERTOLUCCI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BERTOLUCCI, Attilio Gabriella Palli Baroni Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] i nazisti mitragliavano nelle macchie, i Bertolucci fecero ritorno nel paese devastato (La Camera da letto, XLI-XLIV: Nell’alta valle del Bràtica), dove furono rastrellati con altri abitanti e animali e condotti a piedi verso Parma, finché i tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PASSIONE DI GIOVANNA D’ARCO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

GARDELLA, Ignazio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GARDELLA, Ignazio Mario Stefano Guidarini La famiglia e gli anni della formazione Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] al quale venne pubblicato, nel 1959, il libro di Giulio Carlo Argan sulla sua opera, per le Edizioni di Ferroviaria di Lambrate a Milano (1983-2001). Con la Mario Valle Engineering nel 1982 vinse anche il concorso-appalto per la ricostruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – PIANO REGOLATORE GENERALE – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDELLA, Ignazio Mario (2)
Mostra Tutti

FABIANI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Massimiliano (Max) Maristella Casciato Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] , pp. 51-75). Gli studi per la pianificazione della valle isontina ripresero ancora intorno alla fine degli anni '20 con , 253, 580; G. Cappellato, M. F., in Friuli Venezia Giulia. Guida critica all'architettura contemporanea, a cura di S. Polano - L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI INGEGNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

FERRATA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Ercole Gerardo Casale Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] 329), secondo la quale spetta al F. il monumento a Giulia Ricci Paravicini (morta nel 1672) in S. Francesco a Ripa , Roma 1910, pp. 257 s., 424-429; Uno scultore secentista della Valle d'Intelvi, in Arte ital. decorativa e industriale, XIX (1910), 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIANLORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Ercole (2)
Mostra Tutti

COLBRAN, Isabella Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLBRAN, Isabella Angela Ariella Lanfranchi Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] e Orcamo di V. Lavigna); nella stagione 1810-11 al teatro Valle e al teatro Argentina di Roma. Fu poi la volta di Napoli ebbe luogo l'8 settembre dello stesso anno nel ruolo di Giulia ne La vestale di G. Spontini (prima rappresentazione italiana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA DI SPAGNA – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLBRAN, Isabella Angela (2)
Mostra Tutti

MARCO da Oggiono

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Oggiono Alessandro Serafini Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163). Il suo nome completo, come testimoniano [...] vinciano lo sfondo con il sarcofago rosso e la valle fluviale, i dirupi brulli e la nuvola arricciata. pittore milanese Ambrogio Zaffaroni nel 1501 dal cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro papa Giulio II, per la cappella di famiglia dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIULIANO DELLA ROVERE – BERNARDINO DE' CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Oggiono (2)
Mostra Tutti

RIGHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHI, Tommaso Angela Negro RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] quella di S. Luca (su proposta di Della Valle), dove fu una presenza molto attiva nel settimo 29, 30, 33, 34, 38; I. Pagani, La chiesa di S. Filippo a Via Giulia. Restauri e manutenzione nel corso del ’700, in Studi sul Settecento romano, 1999, n. 15, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – UNIVERSITÀ DI VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Alessandro Stefano Coltellacci Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Costa, o la contemporanea cappella di S. Ranieri in S. Giulia a Livorno, la cui decorazione è stata molto reintegrata dopo i ospitato il re) e per la cui cappella nella villa di Valle Benedetta il G. dipinse nel 1714 L'Immacolata Concezione coi ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MADONNA DEI SETTE DOLORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

RAINALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDI, Carlo Cristiano Marchegiani RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] da Martino Longhi il Giovane per il cardinale Giulio Mazzarino. Analoga tensione dilata l’altare ligneo Meleo, C. R. e il cantiere architettonico della facciata di S. Andrea della Valle, in Storia dell’Arte, 2011, vol. 129, n. 29, pp. 78-110 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – CARLO DI CASTELLAMONTE – MARGHERITA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINALDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

RUSCONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Camillo Cristiano Giometti – Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] e Modesto (perduti; Pascoli, 1730-36, 1992, p. 360; Della Valle, 1732, 1822, p. 312), e, poco più tardi, in altri due . Tra il 1718 e il 1720 il maestro scolpì il Busto di Giulia Albani degli Abati Olivieri, zia di Clemente XI, scomparsa il 28 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS MANUEL FERNÁNDEZ PORTOCARRERO – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIOVANNI BATTISTA MAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Camillo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
tramìner
traminer tramìner s. m. (ted. Traminer 〈tramiinër〉). – Vitigno coltivato nell’Alto Adige (ma anche altrove, spec. nella valle dell’Isonzo e nel Collio, e in Alsazia), che riceve il nome dal comune di Termeno sulla strada del Vino (ted. Tramin...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali